


Londra e Toronto: tutti gli italiani in line-up
Il cinema italiano è apprezzato all’estero, come conferma la presenza sempre in aumento degli italiani ai Festival internazionali. Ecco tutti i titoli che saranno a Toronto e Londra. Dal 10 al 18 settembre 2021 si svolgerà il Toronto Film Festival. Oltre a Wolf...
Netflix: novità in Italia dal 2022
Netflix conferma il grande interesse per l’Italia non solo per l’avvio di nuove produzioni, infatti il colosso streaming ha deciso di contabilizzare anche i ricavi generati dagli abbonamenti italiani a partire dal 2022. La novità fiscale è dovuta...
Charades e I Wonder Pictures per i talenti italiani
La società francese di vendite e co-produzione Charades e l’italiana I Wonder Pictures stringono un importante accordo per la distribuzione di progetti italiani. Secondo un’esclusiva di Variety, le due società collaboreranno per scoprire progetti meno noti...
SIUSA: online il percorso tematico per accedere alle fonti audiovisive negli archivi
Il portale SIUSA ha messo a disposizione nei suoi archivi frammenti d’interviste e testimonianze con l’obiettivo di offrire un contributo alla conoscenza e alla diffusione delle fonti orali. Questa iniziativa rende accessibile la minuziosa raccolta...
Digital Services Act contro la pirateria online
La pirateria online torna ad essere un problema centrale con l’avvento del digitale: arrivano i nuovi provvedimenti europei, il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA) per la tutela dei consumatori. Si tratta di un unico insieme di regole...
Box Office 30 agosto – 5 settembre 2021: Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli al primo posto
Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli debutta questa settimana e ottiene sin da subito il primo posto. Scopri tutta la classifica del box office settimanale dal 30 agosto al 5 settembre 2021. Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli si aggiudica il gradino più alto...
Ministero della cultura: €2,5 milioni per i lungometraggi
Attivo il bando da 2,5 milioni di euro per la produzione di opere cinematografiche di lungometraggio realizzate in regime di coproduzione o compartecipazione minoritaria. I contributi messi a disposizione dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo saranno attivi...
MiC: ruolo cruciale di Cinecittà nel futuro degli studios europei
Il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha riconfermato l’importanza dei nuovi fondi erogati a Cinecittà per il riposizionamento del cinema italiano nel contesto europeo. Ed è proprio sugli studios e quindi sull’attività di produzione sul territorio...
Regione Emilia-Romagna: oltre 500mila euro per la cultura cinematografica
La Regione Emilia-Romagna ha approvato il finanziamento di 7 nuovi progetti per la cultura cinematografica e audiovisiva, per un fondo di €570.000. Come riportato nel comunicato stampa, il finanziamento promosso dalla Regione Emilia-Romagna è volto a sostenere il...
LuxVide e Fremantle: acquisizione in arrivo?
Lux Vide potrebbe presto entrare a far parte di Fremantle, almeno secondo alcune indiscrezioni riportate da Il Sole 24 Ore. Le due società, come si legge su Il Sole 24 Ore nell’articolo di Andrea Biondi, sono di recente entrate in trattativa esclusiva per la...