


Auditel: al via la rilevazione degli ascolti su device digitali
L’Auditel, la società che rileva gli ascolti della TV italiana, ha pubblicato i primi dati settimanali degli ascolti su smart TV, smartphone, tablet, computer e game console in casa e fuori casa. Nella settimana dal 16 al 22 giugno 2019 i contenuti televisivi visti su...
Home Entertainment: € 288,9 milioni di fatturato
Univideo, l’associazione di categoria che rappresenta gli Editori Audiovisivi, ha pubblicato uno studio realizzato dall’istituto di ricerche GfK sul mercato dell’Home Video in Italia. Nel 2018 sono 4,5 milioni gli italiani che hanno acquistato almeno un prodotto Home...
Meseta (C EU Soon|MIA 2018) conquista il Pesaro Film Festival
Il film del regista spagnolo Juan Palacios, Meseta (Inland) ha conquistato il Pesaro film festival che gli ha attribuito due dei suoi premi, il Premio Lino Miccichè e il Premio della Giuria Studenti. Il film è stato presentato nel 2018 al MIA nella sezione C EU Soon,...
Protagoniste Serie
Nel nuovo panorama audiovisivo le serie hanno acquistato un ruolo sempre più preponderante e le donne insieme a loro. Sempre diverse bucano lo schermo nei panni di supereroine o vendicatrici, comunque protagoniste indiscusse. Non più relegate a ruoli marginali o di...
Toscana: 350mila euro per la produzione audiovisiva
La Toscana Film Commission ha stanziato 350 mila euro, grazie alla Fondazione Sistema Toscana, per un bando aperto a società di produzione italiane, europee ed extraeuropee e alle società di produzioni esecutive italiane. Il bando è rivolto a lungometraggi di finzione...
Globo d’Oro: premiati Bangla (What’s Next Italy|MIA 2018) e Butterfly (Italian Doc Screenings|MIA 2015)
Alla serata di premiazione della 59° edizione del Globo d’Oro, il premio cinematografico italiano assegnato dall’Associazione della Stampa Estera in Italia, ieri, 19 giugno 2019, Bangla (What’s Next Italy|MIA 2018) e Butterfly (Italian Doc Screenings|MIA 2015)...
Il Pesaro Film Festival parla al femminile
É in corso in questi giorni la 55^ edizione del Pesaro Film Festival che quest’anno si occupa di teoria femminista, attraverso una retrospettiva dedicata al cinema femminile tra il 1968 e il 1978 con Federico Rossin. La rassegna è composta da film mai visti nel...
Ciak D’Oro 2019, successo per Il Vizio della Speranza (MIA 2017)
Ieri sera sono stati consegnati a Roma i Ciak D’Oro 2019, i premi all’eccellenza del cinema italiano assegnati annualmente da Ciak, la rivista italiana del cinema. La cerimonia si è tenuta nel complesso monumentale della Link Campus University. Il film più premiato...
UNIC, il Report Annuale sui trend del cinema in Europa
UNIC, l’Unione Internazionale dei Cinema che rappresenta i principali operatori cinematografici europei e le loro associazioni nazionali in 38 paesi, ha pubblicato il Report Annuale 2019 che illustra i trend del grande schermo in Europa. I cinema nei paesi UNIC hanno...
Il vizio della speranza (MIA 2017) al Filmfestival di Monaco 2019
Il vizio della speranza di Edoardo de Angelis presentato al MIA Market del 2017 parteciperà alla 37a edizione del Filmfest di Monaco che inizierà il prossimo 27 giugno. Diretto da Edoardo de Angelis, il film era stato presentato al Co-production Market and Pitching...