Archiviazione Digitale del Cinema: Sfide, Pericoli e Soluzioni per il Futuro

18 ottobre, 2024 h 14:00
Nel passaggio al digitale è sembrato che per archiviare bastasse comprare un hard disk. E invece…
L’obiettivo di questo panel è quello di scattare una fotografia dello stato dell’arte dell’archiviazione cinematografica a quindici anni dallo switch al digitale. Breve termine, lungo termine, supporti analogici, fisici, indipendentemente dallo stato in cui si trova una produzione, il tema di dove mettere e come gestire l’immensa mole di dati e metadati che vengono prodotti durante l’intero ciclo attivo di una produzione, è diventato un rompicapo a cui è necessario dare delle soluzioni. E una visione.
Tutti sono coinvolti: produttori, distributori, piattaforme, broadcaster, archivi, imprese di post-produzione e istituzioni. Ognuno di questi attori, prima o dopo, tanto o poco, accede a una porzione di questi dati e su di essi basa il proprio modello di business, il proprio capitale e la propria missione.
Intervengono:
Piero Costantini | Mnemonica (Italia)
Gianluca Farinelli | Cineteca di Bologna (Italia)
Flavio Tucci | Kiwii Digital (Italia)
Davide Umilio | Digital Studio (Italia)
Modera:
Natalie Cristiani | A.M.C. (Associazione montaggio cinematografico e televisivo) (Italia)