Prende il via domani, 20 Settembre fino al 28 Settembre, il Festival Internazionale del cinema di San Sebastián nei Paesi Baschi.

Il festival comprende più di venti sezioni tra cui spiccano il concorso ufficiale, la retrospettiva e le nuove proposte.
Tra i numerosi premi che saranno poi assegnati nella giornata conclusiva del festival, saranno premiati con il Donostia Award, premio onorario, Cate Blanchett e Pedro Almodóvar e in questa occasione saranno proiettati rispettivamente i loro ultimi lavori “Rumours” (2024) e “The room next door” (2024).

Il film di apertura è “Emanuelle” diretto da Audrey Diwan. Il concorso principale schiera 22 film tra cui “The end” di Joshua Oppenheimer prodotto, tra gli altri, da Flaminio Zadra per Dorje Film e con il contributo del Ministero della Cultura e “Modi” diretto da Johnny Depp con Luisa Ranieri e Riccardo Scamarcio prodotto da ILBE, Barry Navidi Productions, IN.2 Film e sarà distribuito in Italia da Be Water.

La Retrospettiva quest’anno è dedicata all’Italia e prende il nome “Italia Violenta”. Anch’essa comprende 22 film di genere poliziesco che offrono un ritratto accurato del Paese. Numerosi i titoli di Pietro Germi, Elio Petri, Francesco Rosi e i più recenti “Buongiorno, notte” (2003) di Marco Bellocchio, “Gomorra” (2008) di Matteo Garrone e “L’ultima notte di amore” (2023) di Andrea Di Stefano.

Per la sezione Perlak” (trad. perle), che comprende i migliori titoli dell’anno, spiccano la palma d’oro 2024 “Anora” di Sean Baker e “Parthenope” di Paolo Sorrentino in arrivo nelle sale italiane a partire dal 24 Ottobre prossimo.

In Zabaltegi-Tabakalarera, la sezione che contiene i titoli più disinibiti, spicca “April” di Dea Kulumbegashvili, già in Concorso a Venezia 81, vincitore del Premio Speciale della Giuria e prodotto da Luca Guadagnino.

Infine, nella sezione Horizontes Latinos tra i 14 titoli spicca “La domenica muoiono più persone” Said co-prodotto da Luigi Chimienti e Alessandro Amato per Dispàrte.

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo clicca qui: 72ª edizione del San Sebastian Festival

Photo credits: David Vives on Unsplash