Diversità, Equità e Inclusione
Il MIA è profondamente impegnato a favorire un ambiente inclusivo, garantendo che tutte le persone e le aziende coinvolte siano pienamente rappresentate e accolte. Per noi, l’inclusione è un valore fondamentale che si estende sia al nostro staff che ai partecipanti dell’evento. MIA ascolta attivamente le esigenze, le aspettative e gli interessi di tutti gli stakeholder, promuovendo un approccio veramente inclusivo, libero da qualsiasi forma di esclusione. Siamo determinati a fare in modo che ogni individuo si senta visto e valorizzato, indipendentemente dal suo background socio economico o culturale, dalle sue credenze religiose, dall’origine geografica, dall’etnia, dalle capacità fisiche e mentali, dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere.
Il MIA si impegna a promuovere la diversità in tutta l’industria audiovisiva globale, allineandosi ai principi di uguaglianza e diversità culturale. Il nostro obiettivo è garantire che l’industria e i contenuti che produce riflettano accuratamente la società. Adottando una chiara politica aziendale, MIA supporta attivamente la rappresentazione di culture e generi diversi.
Nel contesto del MIA, la diversità e l’inclusione si riflettono in:
- Una rappresentazione equa della diversità sia sullo schermo che dietro le quinte.
- Una rappresentazione diversificata e inclusiva nelle storie presentate nel Co-Production Market e nel Pitching Forum.
- Una rappresentazione inclusiva nelle vetrine di contenuti.
- Una diversità equilibrata nella composizione dei panel.
Il MIA è anche impegnata a promuovere l’uguaglianza di genere, sfidando i pregiudizi esistenti nei settori dei media e dell’audiovisivo. Miriamo a favorire un cambiamento culturale positivo attraverso la promozione di rappresentazioni diversificate e potenzianti delle donne, sia sullo schermo che dietro la macchina da presa.
Comportamento Etico e Benessere Psicologico
Il MIA è pienamente impegnato a creare un ambiente rispettoso e sicuro, proibendo severamente qualsiasi forma di bullismo, discriminazione o molestia, sia di persona che tramite comunicazioni fisiche o elettroniche, all’interno del suo staff o tra i partecipanti del mercato. Il MIA segue le Regole di Comportamento Etico nel Settore Audiovisivo stabilite da Women in Film, Television and Media Italy (WIFTMI), che fungono da quadro proattivo per prevenire molestie sessuali, intimidazioni, violenza di genere, body shaming e qualsiasi forma di discriminazione sul posto di lavoro o in ambito educativo. La nostra priorità è salvaguardare la dignità personale dei lavoratori, dei dipendenti e degli studenti nell’industria audiovisiva.
Siamo anche profondamente concentrati sulla promozione del benessere psicologico e generale. Dal 2021, il MIA ha implementato politiche e procedure chiare per affrontare il bullismo, le molestie e la discriminazione sul posto di lavoro, creando una base per la sicurezza psicologica. Crediamo che promuovere il benessere psicologico sia essenziale per il benessere complessivo dei dipendenti e contribuisca a costruire un ambiente di lavoro sano e produttivo.
Premio WIFTMI per i Progetti del Co-Production Market e del Pitching Forum
Giunto alla sua quarta edizione, il Premio WIFTMI, un riconoscimento prestigioso assegnato da il MIA in collaborazione con Women in Film, Television & Media Italy (WIFTMI), è diventato un appuntamento fondamentale dell’evento. Il premio viene assegnato a un progetto italiano selezionato all’interno del Co-Production Market e del Pitching Forum nelle divisioni Animazione, Dramma e Film. L’obiettivo di questo premio è rafforzare i legami tra le produzioni italiane e il mercato internazionale, promuovendo al contempo l’uguaglianza di genere nei contenuti audiovisivi. Il team di WIFTMI offre consulenza editoriale al progetto selezionato, valutandolo sulla base di criteri che eliminano le disuguaglianze di genere, favoriscono una rappresentazione positiva e garantiscono diversità e inclusione.