Anche per la 73ª edizione del Trento Film Festival (25 aprile – 4 maggio), Trentino Film Commission conferma il proprio sostegno alla manifestazione, supportando tre documentari in programma.
In concorso sarà presentato Il canto del respiro di Simona Canonica, un viaggio tra quattro culture per esplorare l’origine del soffio vitale.
Nella sezione Proiezioni speciali, troverà spazio Il codice del bosco di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto, un documentario che unisce scienza e visione creativa per raccontare gli esperimenti più innovativi. Il film sarà distribuito nei cinema dal 5 maggio da OpenDDB.
La sezione Orizzonti Vicini, dedicata alle produzioni del Trentino-Alto Adige, ospiterà Nella pelle del drago di Katia Bernardi, una storia di rinascita attraverso l’arte.
Oltre alla programmazione cinematografica, torna Forward – Trentino Producers Lab, il laboratorio di formazione per giovani produttori, dal 28 aprile al 2 maggio. Il 3 maggio è in programma una giornata industry con un panel dedicato al rapporto tra creatività e produzione e una riflessione sul ruolo strategico dei festival cinematografici.
Infine, il festival assegnerà anche quest’anno il Premio Green Film, riconoscendo l’opera che meglio esprime i valori di sostenibilità e tutela ambientale nel cinema.
Photo Credits: Pixabay