Visioni dal mondo, il festival internazionale del documentario, torna a Milano dal 5 all’8 ottobre presso l’Unicredit Pavillion in piazza Gae Aulenti e alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in viale Pasubio 5. Quest’anno l’evento avrà la direzione artistica di Fabrizio Grosoli e la scrittrice pakistana Fatima Bhutto come madrina. Durante il festival si terrà pure Visioni Incontra, la sezione Industry a inviti dedicata all’incontro fra progetti in lavorazione di documentaristi italiani e i professionisti del settore. Ospite d’onore sarà Leonardo Di Costanzo, che terrà la masterclass «Dal film documentario al cinema del reale» e che riceverà il Premio Visioni dal Mondo, Cinema della Realtà 2017. Il Festival celebrerà il regista con una retrospettiva quasi integrale delle sue opere. Il programma di questa edizione presenta oltre trenta film documentari, con dodici titoli selezionati per il concorso Storie dal mondo contemporaneo su più di duecento film iscritti, dieci titoli internazionali pluripremiati in anteprima italiana e dieci titoli fuori concorso della migliore produzione cinematografica italiana contemporanea. La sezione dedicata all’Industry Visioni Incontra presenterà quindici progetti documentari work in progress in cerca di finanziamento finale, preacquisto o distribuzione a un parterre di professionisti del settore.
Box Office – Di ieri
1. Demon Slayer – Kimetsu No Yaiba: Il castello dell’infinito € 232.599
2. The Conjuring – Il rito finale € 167.460
3. Material Love € 75.718
Fonte: www.cinetel.it

Ascolti TV – Prime Time
1. Rai 1 – Il Commissario Montalbano 16.4%
2. Canale 5 – Io Canto Family 15.2%
3. La7 – DiMartedì 7.9%
Fonte: www.davidemaggio.it

Latest news
In arrivo Fuori Sala: l’iniziativa di Alice nella città che porta il cinema e la cultura tra le iconiche vie di Roma
Unlocking New Audiences: il report sulle nuove abitudini di fruizione televisiva
Viaggiare attraverso il cinema: il focus sul cineturismo – parte 1
Oscar 2026: chi rappresenterà l’Italia? Al via la selezione tra 24 film candidati
La Camera dei deputati discute un fondo da 2 milioni per le opere prime e un tax credit progressivo