Nell’audizione in Commissione di Vigilanza, il presidente dell’Associazione Produttori Televisivi Giancarlo Leone ha chiesto regole di pianificazione pluriennale nel contratto di servizio per la Rai. Dall’extragettito del canone si devono garantire più risorse a Viale Mazzini. In vista del parere della bicamerale sul contratto di servizio per la Rai, Leone ha evidenziato i dati positivi dell’impianto del contratto, avanzando proposte migliorative come la necessità di “prevedere regole di pianificazione annuale e pluriennale per fiction e cinema, perché quelle attualmente in vigore non vengono applicate”. In particolare il presidente dell’Apt ha chiesto di prevedere una limitazione temporale dei diritti, mediamente di un lustro, e di individuare modalità di valorizzazione dei singoli diritti, soprattutto di quelli non direttamente riferibili a Rai, in particolare pay e vod, che andrebbero lasciati alla disponibilità del produttore. “Serve una maggiore presenza della produzione indipendente nelle quote dei documentari”, ha aggiunto Leone, proponendo inoltre l’istituzione di una direzione documentari e di modificare le quote di calcolo degli investimenti. E dato che la Rai investe sulla cultura e sull’audiovisivo parte dei propri ricavi, ha invitato il governo ad attenuare l’ammontare dell’extragettito del canone in bolletta che oggi va allo Stato per garantire risorse certe per l’ente pubblico.
Box Office – Di ieri
1. La vita va così € 124.994
2. Chainsaw Man – il film: la storia di Reze € 118.383
3. Springsteen: liberami dal nulla € 99.935
Fonte: www.cinetel.it

Ascolti TV – Prime Time
1. Rai 3 – Blanca 3 23.9 %
2. Canale 5 – Grande Fratello 14.2%
3. Italia 1 – Jack Reacher – La prova decisiva 6.9 %
Fonte: www.davidemaggio.it

Latest news

Netflix apre ai cinema grazie a un accordo con AMC Theatres

Roma ospita la conferenza mondiale FIAT/IFTA sugli archivi audiovisivi e l’IA

Box Office 20-26 ottobre: La vita va così domina la settimana

Warner Bros e Paramount verso una possibile fusione

“Get in Touch”: un canale diretto tra cinema e territori