


I Hate Berlin (Hi Film Productions) di Valentin Hotea tra i progetti del MIA | Cinema Co-Production Market and Pitching Forum
Ducu, un regista romeno, è scosso dall’improvvisa decisione di sua moglie Andra, che vuole il divorzio. Con l’orgoglio ferito, parte per Berlino per ricominciare da zero grazie ad una borsa di studio di due mesi per studiare sceneggiatura. Lì incontra per caso il suo...
Koza Nostra (FILM.UA Group) di Anastasia Lodkina e Kateryna Vyshnevska, progetto di MIA|TV Drama Series Pitching Forum
Koza significa “capra” in ucraino. Ed è il soprannome di Vlada nonché un divertente gioco di parole con ‘Cosa Nostra’. Vlada Koza è una signorina ucraina di quasi quarant’anni. Non ha lavoro, non ha denaro e non ha fortuna. Arriva in Italia e trova...
Never Whistle Alone (Candy Glass): storie di informatori al MIA | DOC Pitching Forum
Cosa fareste se il vostro capo vi chiedesse di chiudere un occhio sulle sue attività illegali? In questo documentario impiegati, pubblici ufficiali, giudici e avvocati raccontano dei casi di corruzione che hanno sperimentato in prima persona. Tutte storie che, per...
Addio a Jean Rochefort
Jean Rochefort, classe 1930, è morto a 87 anni, a Parigi, dopo un lungo ricovero in ospedale. A diciannove anni cominciò a frequentare il Centre d’Art Dramatique de la rue Blanche e poi il Conservatoire national supérieur d’art dramatique. Dopo aver svolto il...
Emil (D.N.A. Production) di Peter Bebjak, la storia di un impiegato di un crematorio. Progetto di MIA|Cinema Co-Production Market & Pitching Forum
Emil racconta la storia di uno scontroso impiegato di un crematorio, che vive con sua madre immobilizzata a letto ed è segretamente innamorato di una collega all’oscuro di tutto. La vita solitaria e appartata che conduce, dopo aver abbandonato la sua carriera...
Il potere curativo del cibo: Cornucopia (SagaFilm) di Dogg Mosesdottir, progetto di MIA|TV Drama Series Pitching Forum
Styrgerður, cuoca islandese, torna a casa senza un soldo dopo sette anni in giro per il mondo. Il suo piano è semplice: andare a trovare la madre e la sorella, proprietarie di una fattoria, recuperare del denaro e tornare a Bali, dove vuole aprire un ristorante....
Emanuela Orlandi, trent’anni dopo. My Missing Sister (B&B Film, Film Production) di Alessandra Bruno, progetto del MIA|DOC Pitching Forum
L’estate del 1983 è tristemente nota alle cronache italiane perché nel giugno di quell’anno scomparve nel nulla Emanuela Orlandi, la quindicenne residente con la sua famiglia all’interno delle mura vaticane. Il caso Orlandi divenne uno dei casi irrisolti più famosi...
Durendal (Partner Media Investment) di Egidio Eronico: una storia a cavallo tra due epoche al MIA | Cinema Co-Production Market & Pitching Forum
Giugno 1967: nove soldati israeliani impegnati nella Guerra dei Sei Giorni stanno attraversando il deserto del Sinai a bordo dei loro carri armati quando, inspiegabilmente, il tempo comincia a scorrere a ritroso e i soldati si ritrovano nel 1942, in piena Seconda...
Sette naufraghi, un terribile segreto: Survivors (Rodeo Drive) al MIA|TV Drama Series Pitching Forum
La nave Arianna, salpata da Genova con quindici persone a bordo, scompare nel nulla dopo due settimane di viaggio. Un anno dopo, al largo delle coste africane, il relitto viene ritrovato con soli sette passeggeri sopravvissuti. Sulla terraferma, le famiglie accolgono...
Le donne, la guerra, la rivoluzione: I am the Revolution (Possible Film, Les Films d’Ici) di Benedetta Argentieri al MIA|DOC Pitching Forum
Iraq, Siria e Afghanistan, devastati da perenni conflitti, sono i Paesi del mondo con le peggiori condizioni di vita per le donne, secondo studi internazionali. I am the Revolution, documentario di Benedetta Argentieri, segue le storie delle rivoluzionarie guerriere...