I dati diffusi dal Rapporto SIAE 2024 fanno ben sperare sullo stato di salute del cinema. Rispetto al 2023, infatti, gli spettacoli raggiungono i 2.743.414, registrando un aumento del 6,4%. La spesa complessiva è cresciuta dello 0,6% raggiungendo i 539,5 milioni di euro, mentre la spesa media per spettatore risulta pari a 7,34 euro, l’1,4% in più rispetto all’anno precedente.
Rimane stabile la presenza degli spettatori (-0,8%), con 73.476.500 presenze in sala.
Le iniziative di Cinema Revolution e Cinema in Festa hanno generato un impatto positivo soprattutto in relazione alla partecipazione dei più giovani. Nel 2024 infatti oltre il 52% degli spettatori delle rassegne era under 24,
In relazione ai contenuti offerti, i film americani di animazione o tratti da opere a fumetti hanno avuto la meglio al box office. I primi posti in classifica sono stati raggiunti da film quali Inside Out 2, Oceania 2, Cattivissimo Me 4 e Deadpool & Wolverine.
Tra i film italiani che hanno avuto più successo Il ragazzo dai pantaloni rosa, Un mondo a parte, Parthenope e Io e te dobbiamo parlare.
Il trend positivo del 2024 è stato confermato dai primi mesi del 2025. Durante la presentazione romana del Rapporto SIAE, infatti, è emersa una crescita significativa della sala cinematografica registrando, da gennaio a maggio, un incremento degli spettatori dell’8.8% con un numero di presenze pari a 30,9 milioni e un aumento della spesa al botteghino del 10.6% con 228,4 milioni di euro.
Photo Credits: Pexels