La prima fase del Premio Franco Solinas 2025 – Concorso Internazionale per progetti di film lungometraggio per il cinema e le piattaforme multimediali si è conclusa.
Tra le 553 storie pervenute in forma anonima, la giuria del concorso composta da 38 giurati ha selezionato gli otto progetti finalisti che concorrono all’assegnazione del Premio Franco Solinas Miglior Soggetto di 2.000 euro.
Passano alla fase successiva del concorso Bambolina, titolo originale Itaca di Daniela Mitta e Vittorio Antonacci; Furore, titolo originale Marina di Federico Amenta e Paoli De Luca; Il padrone, titolo originale Padrone padrone di Antonio Abbate e Michele Stefanile; Il vulcano non erutta mai davvero, titolo originale Babilonia di Raffaele Iaccarino e Vittorio Perrucci; Ma come faccio io a non piangere?, titolo originale Amici mai di Vera Miniero, Sofia Vecchiato e Dorotea Ciani; Ombre, titolo originale Duhu di Marco Panichella; Ricamatoio ‘95, titolo originale Ricamatoio ’95 di Chiara Dario, Biagio Borgese e Marco Mulana; Terra Maledetta, titolo originale On Cursed Land di Rebecca Ricci e Marcello Enea Newman.
Gli autori e le autrici dei progetti finalisti avranno tre mesi a disposizione per sviluppare la sceneggiatura e potranno incontrare i giurati per il Lab di Alta Formazione a La Maddalena, il luogo dove il premio è nato. Questa fase prevederà una seconda giuria che assegnerà il Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura di 9.000 euro e la Borsa di Studio Claudia Sbarigia – dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile – di 1.000 euro.
Il Premio è sostenuto da MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Sardegna, Regione Lazio, Comune di La Maddalena e conta sul Patrocinio di Fondazione Sardegna Film Commission, Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, Fondazione Film Commission Roma Lazio, Università di Cagliari, Università di Sassari e delle Ass. di Categoria APA, ANICA, 100AUTORI, ANAC, AGICI, WRITERS GUILD ITALIA, CNA, SNCCI, UNITA.
Photo Credits: Pexels