Presentata la 78^ edizione del Locarno Film Festival, Il festival italo-ticinese, diretto da Giona Nazzaro, in programma dal 6 al 16 agosto. Una ricca selezione che annovera 99 prime mondiali, affiancate da titoli nelle sezioni non competitive.

Ad aprire le danze sarà Le Pays d’Arto di Tamara Stepanyan, sul poco raccontato conflitto in Armenia.
L’Italia sarà rappresentata dal western Testa o Croce, presentato a Cannes e in uscita in autunno nelle sale, con Alessandro Borghi e Nadia Tereszkievicz, diretti da Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis. Il film sarà proiettato in Piazza Grande, luogo simbolo del Locarno Film Festival.

Tra i titoli stranieri arrivano da Cannes anche Un simple accident, Palma d’oro di Jafar Panahi, lo struggente Sentimental value di Joachim Trier e il suggestivo La petite dernère di Hafsia Herzi, «scoperta» proprio a Locarno.
Nella eterogenea selezione dei Fuori Concorso, Giulio Base presenterà in prima mondiale Il vangelo di Giuda.

In gara nel Concorso Internazionale, 17 lungometraggi, tra cui il Dracula dell’acclamato cineasta rumeno Radu Jude, il racconto di formazione Le bambine di Valentina e Nicole Bertani e la commedia Sorella di clausura di Ivana Mladenović.
Nel Concorso Cineasti del Presente, l’italiana Margherita Spampinato presenterà il suo Gioia mia.

Tante anche le celebrities attese. Tra queste il regista e sceneggiatore Alexander Payne (Nebraska e The holdovers) che riceverà il Pardo d’onore, la costumista premio Oscar Milena Canonero, a cui andrà il Vision Award; Emma Thompson (Casa Howard e Harry Potter) avrà il Leopard Club Award mentre Lucy Liu (Kill Bill vol. 1) otterrà un riconoscimento alla carriera.

Photo Credits: PxHere