Nel 2024 l’industria dei videogiochi in Italia conferma il suo trend di crescita, toccando un giro d’affari di quasi 2,4 miliardi di euro, in aumento del 3% rispetto al 2023. Lo evidenzia il rapporto “I videogiochi in Italia nel 2024” di IIDEA, presentato al Ministero della Cultura durante la Giornata Nazionale del Made in Italy, con la partecipazione del Sottosegretario Lucia Borgonzoni.

In crescita anche il numero delle imprese (200, +25%), degli addetti (2800, +17%) e del fatturato (+36%). I videogiocatori italiani salgono a 14 milioni (+8%), con un’età media di 31 anni e una forte crescita della componente femminile (+14%).

Tra i dispositivi preferiti, smartphone e tablet (10,4 milioni, +12%), console (6,2 milioni, +11,5%) e PC (4,8 milioni, +5%). Nei prossimi due anni sono attesi 80 nuovi titoli, di cui 62 inediti. La maggior parte della produzione guarda ai mercati esteri, in particolare Europa (42%) e Nord America (37%).

Durante l’evento è stato presentato anche il nuovo portale gamesinItaly.it, che raccoglie le realtà italiane del settore in una mappa interattiva.

“Il rapporto presentato restituisce l’immagine di un’industria sana e in espansione, come testimoniato dalla crescita registrata sia lato imprese sia in termini di consumatori. […] Il Ministero della Cultura tiene in grande considerazione lo sviluppo delle eccellenze videoludiche del nostro Paese e promuove politiche per sostenerle e valorizzarle. Da ultimo, guardando alle misure più recenti, confermato anche quest’anno l’importo di 12 milioni di euro di tax credit per il comparto così come previsto dal decreto di riparto del Fondo cinema per il 2025” – ha dichiarato il Sottosegretario Lucia Borgonzoni.

Photo Credits: Pixabay