Per promuovere lo sviluppo di coproduzioni italo-francesi, l’Institut Français Italia, in collaborazione con Cinecittà e con il sostegno della DGCA-MiC e del CNC, in partnership con il MIA e Villa Medici, ha lanciato Scenari Transalpini, un atelier transnazionale per sceneggiature di film di lungometraggio. Il progetto offre sostegno a sei sceneggiature selezionate, tre d’iniziativa italiana e tre francese, i cui autori beneficeranno di incontri sotto la guida di esperti in coproduzione, distribuzione e vendita internazionale.
I progetti italiani selezionati per la sessione di pitching pubblico al MIA 2024 comprendono il drama di Anna Ambrosino e Annalisa Gandossi ÂMES BLANCHES, ambientato nel 1957 a Posillipo e Parigi, in cui Eleonora, giovane promessa sposa, scopre la sua passione per la musica sotto la guida della celebre Nadia Boulanger, affrontando un difficile dilemma tra la vita familiare e artistica; e le commedie IF PARIS HAD THE SEA IT WOULD BE A LITTLE BARI di Paola Netti, la storia di Rosy, una parigina di origini pugliesi che, nell’organizzare l’evento Paris-Plage, si ritrova a dover lavorare con Gino, un uomo che riaprirà vecchie ferite sentimentali ma anche nuove opportunità di amore e TITANO di Vincenzo Cascone e Lorenzo Ongaro, viaggio on-the-road di quattro anziani che fuggono da una casa di riposo in Piemonte per vendere un prezioso tartufo al più grande mercato di tartufi d’Europa, in Provenza.
Dal lato francese, inoltre, troviamo progetti come ELVIS AND ROMEO di Haïcha Ladrouz, che segue il dramma di due fratelli migranti in fuga dall’Africa verso Italia e Francia, il cui legame sarà messo alla prova dalla brutalità del sistema legale europeo; LES MACARONIS di Johanna Legrand, una toccante storia di immigrazione e riscatto ambientata negli anni ’50, in cui Teresa, una madre abruzzese, lotta per la sua emancipazione in Francia sfidando le rigide strutture patriarcali e LONG FEU-FIRE AWAY di Anne-Sophie Bally e Manuel Billi, ambientato nel 1918, che racconta la storia di Lucie e Clara, due donne che lavorano in una fabbrica di proiettili durante la Prima Guerra Mondiale, legate da un legame unico che sfida le convenzioni sociali del tempo.
SCENARI TRANSALPINI | SELEZIONE UFFICIALE 2024
ÂMES BLANCHES di Anna Ambrosino e Annalisa Gandossi (Italia)
ELVIS AND ROMEO di Haïcha Ladrouz (Francia)
IF PARIS HAD THE SEA IT WOULD BE A LITTLE BARI di Paola Netti (Italia)
LES MACARONIS di Johanna Legrand (Francia)
LONG FEU-FIRE AWAY di Anne-Sophie Bally e Manuel Billi (Francia)
TITANO di Vincenzo Cascone e Lorenzo Ongaro (Italia)
Per avere più informazioni sui progetti di Scenari Transalpini è possibile scrivere a scenaritransalpini@institutfrancais.it e visitare la piattaforma MIA Digital, disponibile alle persone accreditate.