Dopo otto anni dalla sua prima edizione, svoltasi a Roma, tornano a Firenze Gli Stato generali dell’Animazione organizzati da Cartoon Italia insieme con Anica e Asifa Italia.

“Confidiamo che in Parlamento vengano recepite le istanze del mondo dell’animazione che sono tutte istanze che stanno dentro l’interesse nazionale, dobbiamo aiutare la parte industriale e creativa italiana non a competere con i campioni del mondo che esistono da 100 anni, da Hollywood agli altri, ma a essere in grado di avere una struttura certa di incentivi competitiva con gli altri Paesi. Altrimenti le nostre aziende vanno a finire all’estero o vengono comprate”, ha affermato Francesco Rutelli, presidente di Anica.

Il settore, che nel triennio 2021-2023 è rimasto stabile rispetto al precedente con un volume di produzione di 126 milioni di euro e 6.000 dipendenti, mette in evidenza un miglioramento sostanziale dal 2016. “L’utilizzo del Tax credit ha fatto capire che i soldi investiti dallo Stato ritornano con migliaia di posti di lavoro e un incremento di fatturato notevole”, ha sottolineato Maria Carolina Terzi presidente di Cartoon Italia che aggiunge come soltanto con l’obbligo di investimento per una sottoquota del 5%, secondo una stima della categoria, ci potrà essere una maturazione effettiva.

A questo proposito anche Rutelli ha aggiunto come “la sottoquota non è un piccolo interesse specifico del settore dell’animazione, per questo Anica l’ha appoggiata e la appoggia convintamente, perché è un modo per stare in questa competizione facendo crescere le migliaia di giovani che lavorano in questo settore, le centinaia di imprese che crescono e possono continuare a crescere”.

Nicola Borrelli, Direttore Generale della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha sottolineato in chiusura della giornata: “Speriamo di dare tutto il supporto specifico che merita. Nella riforma del tax credit il settore ha un capitolo completamente dedicato. Sappiamo che altri interventi saranno necessari, ma questo è un buon punto di partenza”.

Photo Credits: PxHere