Al MIA, il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo in corso a Roma nei giorni della Festa del Cinema, si è riunito in un talk il mondo della televisione europea, alla ricerca di una risposta al modello americano. Si è cominciato dai numeri nazionali: “l’audiovisivo italiano – ha sottolineato Giovanni Stabilini, amministratore delegato di Cattlleya – produce ogni anno, a livello di ricavi, quanto un solo blockbuster internazionale: siamo un piccolo stagno in cui i talenti sono pochi, per migliorare la tv serve esperienza cinematografica”. Nicola Giuliano, il fondatore della casa di produzione italiana Indigo ha ricordato che “oggi siamo un piccolo stagno perché fino a pochi anni fa eravamo un deserto, senza prodotti esportabili. Oggi io vedo un grande miglioramento”. Lo sceneggiatore Giacomo Durzi, uno degli autori di In Treatment, la serie Sky del 2013 girata da Saverio Costanzo, è intervenuto, sottolineando che “c’è una generazione di giovani autori e registi che possono produrre una televisione internazionale, ma non sono ascoltati dalla televisione mainstream”. Gli ha risposto il produttore Roberto Sessa, fondatore di Picomedia: “In dieci anni la televisione italiana ha perso il 35% delle sue risorse, dobbiamo parlare di artigianato anziché di industria. E senza risorse è difficile fare produzioni di alto livello”. Se l’Italia si è interrogata sulle sue difficoltà, anche gli altri mercati europei hanno mostrato i loro punti deboli: Carole Baraton, che con Wild Bunch è partner di Lux Vide, Big Light e Rai Fiction per la serie sui Medici con Dustin Hoffman, ha lamentato il ritardo della televisione francese rispetto a quella scandinava. E il direttore delle fiction di Fremantle Sarah Doole ha mostrato un lato inedito dell’industria dell’audiovisivo inglese: “Fino a qualche anno fa giravamo tutto all’estero, per cui ora non abbiamo location, studios, professionalità tecniche. Abbiamo bisogno di uno strumento per cercare talenti in tutta Europa, senza limiti”.
Box Office – Di ieri
1. Il Gladiatore 2 € 341.262
2. Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa € 244.124
3. Pulp Fiction 4K – Evento 30 anni € 121.369
Fonte: www.cinetel.it

Ascolti TV – Prime Time
1. Canale 5 – Io Canto Generation 18.1%
2. Rai 1 – Il Principe di Roma 11.4%
3. Rai 3 – Chi L’ha Visto? 10.3%
Fonte: www.davidemaggio.it

Latest news
Box Office 21- 27 Aprile, Un Film Minecraft conquista la vetta
Nasce Cort-IA, il primo contest per cortometraggi scritti con l’intelligenza artificiale
Videogiochi: nel 2024 il settore in Italia vale quasi 2,4 miliardi di euro
Nasce il Together Fund, un nuovo fondo europeo per far crescere i produttori indipendenti
Il cinema italiano protagonista a Essaouira, al via la terza edizione degli Incontri del Cinema Italiano