La scienza è di moda. Dopo i recenti successi letterari del fisico Carlo Rovelli, giunti fino al vertice delle classifiche di vendita, anche in tv la divulgazione scientifica s’impone all’attenzione del pubblico. E’ partita infatti in seconda serata su Focus la serie “Cosmos: odissea nello spazio”, la docu-serie prodotta da Seth MacFarlane (il creatore de I Griffin). Cosmos riprende il filo dell’omonima serie degli anni ’80 trasmessa dalla PBS e presentata da Carl Sagan, che proponeva con un linguaggio semplice e chiaro questioni scientifiche affascinanti e complesse. Il documentario ha già raccolto nel mondo più di 85 milioni di telespettatori e si è affermato come una delle serie a tema scientifico di maggior successo. Si tratta infatti di una accurata indagine sulle profondità dell’universo e sui misteri della vita stessa, dove fisica e metafisica si intrecciano e si riflettono. Neil deGrasse Tyson, celebre astrofisico nonché il più importante divulgatore televisivo americano, ci condurrà nell’immensità del cosmo attraverso ricostruzioni grafiche e animazioni che renderanno accessibili al grande pubblico i concetti scientifici più complessi.
Box Office – Di ieri
1. Il Gladiatore 2 € 341.262
2. Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa € 244.124
3. Pulp Fiction 4K – Evento 30 anni € 121.369
Fonte: www.cinetel.it

Ascolti TV – Prime Time
1. Canale 5 – Io Canto Generation 18.1%
2. Rai 1 – Il Principe di Roma 11.4%
3. Rai 3 – Chi L’ha Visto? 10.3%
Fonte: www.davidemaggio.it

Latest news
Box Office 21- 27 Aprile, Un Film Minecraft conquista la vetta
Nasce Cort-IA, il primo contest per cortometraggi scritti con l’intelligenza artificiale
Videogiochi: nel 2024 il settore in Italia vale quasi 2,4 miliardi di euro
Nasce il Together Fund, un nuovo fondo europeo per far crescere i produttori indipendenti
Il cinema italiano protagonista a Essaouira, al via la terza edizione degli Incontri del Cinema Italiano