Il panel Follow the Money: Navigating Global Film Financing and Packaging, tenutosi oggi al MIA | Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, ha esplorato le complessità e le strategie necessarie per portare un film dalla fase di sviluppo fino alla distribuzione internazionale.
Esperti del settore hanno condiviso esperienze concrete e consigli pratici su come strutturare finanziamenti efficaci, affrontare le sfide dell’equity financing, dei crediti d’imposta, delle prevendite e delle coproduzioni, offrendo una mappatura completa dell’attuale scenario globale del finanziamento cinematografico.
Rodrigo Texeira, Fondatore e Produttore di RT Features, ha posto l’accento sull’importanza di pensare al successo di un film anche oltre la produzione: “I dati finanziari di A24 non riflettono la reale valutazione di quattro miliardi di dollari. A volte i produttori si concentrano solo sul fare soldi durante la produzione e non dopo l’uscita del film, e questa mentalità sta uccidendo l’industria.”
Alex Brunner, Sales Agent per UTA, ha ricordato come i festival rappresentino piattaforme fondamentali per il cinema internazionale: “Ogni festival ha il proprio modo di selezionare i film, e rimangono piattaforme vitali per l’industria.”
Dominique Malet, Managing Director di Cofiloisirs, ha evidenziato l’importanza dei partner locali nei progetti europei: “Quando produci in Europa, hai bisogno di partner locali, perché i progetti sono considerati contenuti locali.”
Céline Dornier, Content Executive di IPR.VC, ha sottolineato il valore delle partnership strategiche per finanziare l’equity: “Il fondo ha dieci anni e abbiamo lavorato su più di sessanta progetti. L’Europa è il posto migliore per fare film, e ora anche i produttori americani se ne sono resi conto.”
Alexandra Lebret, Partner di Axio Capital e Together Fund, ha ribadito l’importanza del business plan come strumento chiave nel finanziamento di un progetto: “Un business plan non è solo un’aggiunta al piano di finanziamento; è un elemento essenziale, e i produttori dovrebbero riconoscerne pienamente l’importanza.”
Moderato da Tim Dams, European Editor di Screen International, l’incontro ha offerto una panoramica approfondita e trasparente sui meccanismi che regolano il finanziamento cinematografico globale, rivelando come le collaborazioni, la pianificazione strategica e la conoscenza dei mercati siano decisive per il successo di un film a livello internazionale.