Sono aperte le iscrizioni per la prossima edizione del Doc Co-Production Market & Pitching Forum!
Il Doc Co-Production Market è un evento dedicato ai documentari in sviluppo. Con un massimo di 15 progetti internazionali con un grande potenziale artistico e di distribuzione, selezionati da un comitato di selezione composto da decision maker, il Doc Pitching forum si conferma l’appuntamento italiano più importante per le opere in sviluppo.
Il MIA offre numerose possibilità di incontro e supporta i produttori a organizzare meeting one-on-one con i decision maker internazionali che partecipano al mercato.
Solo i produttori principali con una casa di produzione possono candidare progetti al MIA DOC Pitching Forum 2025. È possibile inviare più progetti, a condizione che ciascuno rispetti i criteri di ammissibilità.
Sono ammessi: documentari one-off per la TV (massimo 52 minuti), docuserie (minimo 4 episodi da 52 minuti ciascuno) e feature doc (oltre i 70 minuti).
Le candidature devono includere obbligatoriamente un trailer o un teaser; in caso contrario, non verranno prese in considerazione. Se il progetto non è in lingua inglese, sono necessari i sottotitoli in inglese.
I progetti non devono essere entrati in fase di post-produzione né essere già stati presentati pubblicamente in altri eventi industry, mercati o festival prima del MIA 2025.
Per verificare i criteri di ammissibilità, consulta il nostro Regolamento e Procedure 2025.
Consulta le nostre FAQ e se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivi a: mia.doc@miamarket.it
La scadenza per le domande è il 19 giugno 2025, entro le 17:00 (CEST)
Affermatosi come punto di riferimento per i player europei e internazionali, nelle passate edizioni il Doc Co-Production Market ha supportato con successo molti feature, tv one off e serie selezionate nel loro percorso verso la produzione e messa in onda. Tra questi, per citare solo alcuni titoli:
I’m in Love with Pippa Bacca, Feature, Italy, directed by Simone Manetti, Nacne Sas A+E Networks Italia, in collaboration with Filmoption International, Fiumi Film, Esplorare la Metropoli; Searching for Valentina. The world of Guido Crepax, Feature, Italy, directed by Giancarlo Soldi, Bizef Produzione Srl in collaboration with Rai Com, RSI Radiotelevisione Svizzera, Rai Cultura, Chromatica, Laser Digital Film; The Rossellinis, Feature, Italy, directed by Alessandro Rossellini B&B Film, Istituto Luce, VFS, in collaboration with Uldis Cekulis, Rai Cinema; Alida in Her Own Words, Feature Doc, Italy, directed by Mimmo Verdesca, Venice Films, Kublai Film, Fenix Entertainment; in collaboration with Istituto Luce, Rai Cinema; Erasmus a Gaza, One-off Italy, directed by Matteo Delbo, Arpa Film, 50notturno; Sergio Marchionne – the courage to matter, TV One-Off, Italy, directed by Giovanni Filippetto, Red Film, Rai Documentari; Beloved Shores, Feature Doc, Italy, directed by Egidio Eronico, Schicchera Production, EiE Film, Istituto Luce, DBW Communication, Sky Italia; Live Till I Die, Feature Doc, Sweden, directed by Anders Teigen, Oscar Hedin, Gustav Ågerstrand and Åsa Ekman, Film and Tell; Ai Weiwei’s Turandot, Feature Doc, Italy, directed by Maxim Derevianko, Incipit Film; Lost for Words, Feature Doc, UK, directed by Hannah Papacek, Rétroviseur Productions.