Tra pochi giorni Roma diventerà set esclusivo di Fuori Sala, il nuovo format di Alice nella città che porterà il cinema per le vie del centro storico della Capitale. Un’iniziativa che anticipa la 23esima edizione del Festival diretto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, e che si concluderà a novembre con la straordinaria partecipazione di Robert De Niro.
In programma un ricco calendario di incontri, letture, eventi e appuntamenti dedicati all’empowerment femminile con l’obiettivo di celebrare l’audiovisivo e le iconiche vie di Roma.
Luoghi nevralgici dell’iniziativa saranno il triangolo di Via Condotti, Piazza di Spagna, Via del Babuino, Via Margutta e Piazza del Popolo a ottobre, e il distretto di Via Veneto, Barberini e Via Bissolati a novembre.
Le iniziative avranno luogo all’interno di location di prestigio come l’Hotel De La Ville, l’Hotel De Russie, lo Splendide Royal, l’Hotel Hassler e l’Hotel Eden, ma anche Palazzo Ripetta, Palazzo Talia e le Associazioni di Via Condotti, Via Margutta e Via del Babuino,
Il programma prevede diversi appuntamenti a partire dalla Notte Bianca che si terrà il 14 ottobre a Via Margutta. La serata vedrà l’apertura straordinaria di oltre 30 gallerie insieme a mostre, performance e letture legate al ciclo Womenlands – il progetto nato per promuovere il ruolo della donna nella società.
In calendario anche lo spettacolo di stand up comedy “Esagerate!” di Cinzia Spanò, attrice e presidente di Amleta, e l’iniziativa “I Am Womenlands”, progetto nato dalla collaborazione tra Alice nella città e la casa di produzione no profit “We Do It Together” fondata dalla regista e produttrice Chiara Tilesi. Quest’ultima iniziativa darà luogo a un flash mob che si terrà il 18 ottobre nell’iconica location di Piazza d Spagna, accompagnato dall’esibizione di Tosca.
In quell’occasione a regista Carla Simón e l’attivista palestinese Reem Hajajreh – candidata al Nobel per la Pace 2025 – riceveranno il Womenlands Excellence Award.
Spazio anche ai libri con l’evento Dal libro allo schermo, un ciclo di incontri letterari, presentazioni di libri legati a film e serie tv, e incontri con autori come Rocco Papaleo (Perdere tempo mi viene facile) e Rossana Soldano (Hamartìa), oltre a un evento con Alessandro Ferrucci sul suo libro Non sai cosa è successo.
Non si può, infine, non citare il Premio Via Condotti, che celebra le eccellenze che promuovono Roma nel mondo. Istituito nel 1977, questo riconoscimento è assegnato nel tempo a personalità di spicco come Federico Fellini, Rita Levi-Montalcini e Audrey Hepburn.
A chiudere tutta l’iniziativa sarà, a novembre, la tradizionale cerimonia giapponese Kagami Biraki, simbolo di armonia e buona fortuna, in occasione della quale verrà celebrato l’attore Robert De Niro insieme a Nobu Matsuisha e Meyer Teper .
Photo Credits: Pexels