Eleonora “Tinny” Andreatta è Vice Presidente per i contenuti italiani di Netflix, e ne guida il team di sviluppo. A Netflix ha portato una strategia per i contenuti italiani che si declina con un’ampia offerta di generi e formati: dalle serie ai film, ai documentari, alla non-fiction, proponendosi di raccontare al mondo l’Italia com’è veramente, nella sua cultura, nelle sue radici e infinite riserve di un immaginario così ricco di storia.

L’intenzione è quella di costruire uno storytelling sfidante, che dia sfogo all’immaginazione, che faccia esplodere i tabù culturali e provi a superarli, che dica tutto quello che finora non si ha avuto modo di raccontare: storie autentiche, ambiziose e uniche che raccontino l’altra faccia dell’Italia, quella rimossa o dimenticata. Progetti come La Legge di Lidia Poët, Inganno o Supersex si situano sicuramente in questa linea.

La volontà è quella di raggiungere, insieme ai talenti e ai produttori italiani, un’eccellenza creativa che possa soddisfare il gusto variegato degli abbonati di Netflix e possa essere declinata per ogni genere e tipologia di contenuti, da documentari come Il Caso Yara: Oltre ogni ragionevole dubbio a film come Il Fabbricante di Lacrime e il prossimo Il Treno dei Bambini; da prodotti unscripted come Nuova Scena: Rhythm + Flow Italia alla sfida della adult animation con Zerocalcare.

Prima di arrivare a Netflix, Tinny Andreatta ha lavorato per 25 anni in Rai, dove ha ricoperto una serie di ruoli molto importanti – tra cui Responsabile della programmazione di Cinema e Fiction per Rai 1 e Responsabile delle Co-produzioni e serie TV per Rai Fiction – prima di essere nominata, nel Settembre 2012, Direttrice di Rai Fiction, il settore responsabile di produrre e co-produrre 500 ore di serie TV, miniserie e Tv Movie per le tre Reti generaliste e la Piattaforma RaiPlay.

Ha innovato con serie di successo il prime-time italiano di Rai 1 (Doc, Blanca, I Bastardi di Pizzofalcone, Imma Tataranni, La mafia uccide solo d’estate, il Commissario Maltese) e delle altre Reti: La porta rossa, Il Cacciatore, Rocco Schiavone, Mare Fuori, La linea verticale. Tutte serie vendute anche a livello internazionale. Sempre alla sua Direzione sono legate le grandi coproduzioni internazionali pensate per il mercato globale come Medici, L’Amica Geniale, Il Nome della Rosa, Leonardo. Nel 2018, insieme a France Television e ZDF, ha dato vita all’Alleanza, un accordo tra i tre principali broadcaster pubblici europei continentali per realizzare prodotti di qualità.