Dal 21 al 29 novembre 2025, Torino torna a essere il cuore pulsante del cinema d’autore con la 43ª edizione del Torino Film Festival, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema sotto la presidenza di Enzo Ghigo e la direzione di Carlo Chatrian, con Giulio Base come direttore artistico. Dopo il successo dello scorso anno, il festival conferma la sua vocazione come laboratorio creativo capace di unire sperimentazione, impegno civile e fascino internazionale.
La retrospettiva 2025 è dedicata a Paul Newman, nel centenario della nascita: venticinque film per raccontare l’evoluzione di una leggenda di Hollywood, da Nick mano fredda a La stangata. Il manifesto ufficiale, firmato da Eva Sereny (Iconic Images), immortala l’attore sul set di Diritto di cronaca di Sydney Pollack, simbolo perfetto dello spirito del festival.
L’apertura ufficiale si terrà venerdì 21 novembre al Teatro Regio, condotta da Laura Chiatti e Giulio Base. Durante la serata saranno consegnate le “Stelle della Mole” a Jacqueline Bisset, Daniel Brühl, Sergio Castellitto, Spike Lee, Claude Lelouch, Stefania Sandrelli e Aleksandr Sokurov, seguita dall’anteprima italiana di Eternity di David Freyne, distribuita da I Wonder Pictures.
Il programma include 120 titoli tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, scelti tra oltre 5.500 opere, con 23 anteprime mondiali e 11 internazionali. Tra i titoli più attesi figurano Eva di Emanuela Rossi, Bobò di Pippo Delbono, Resurrection di Bi Gan, Kiss of the Spider Woman di Bill Condon con Jennifer Lopez e Diego Luna, e Zorro di Sergio Castellitto.
Oltre alle proiezioni, il festival proporrà incontri, masterclass e omaggi dedicati ai grandi protagonisti del cinema contemporaneo. Tra gli ospiti internazionali attesi: Al Pacino, Juliette Binoche, Elizabeth Olsen, Russell Crowe, Spike Lee, Isabelle Huppert, Miles Teller e Rami Malek.
“Il cuore del nostro festival resta il cinema pensato per la sala”, ha dichiarato Giulio Base. “È lì, nel buio condiviso, che il cinema rinnova la sua magia e trova il suo senso più autentico.”
Photo credits: PxHere

