Future Impact of Artificial Intelligence on Audiovisual Production

16 ottobre, 2024 h 10:00
Questa sessione, organizzata da Creative Europe Desk Italy MEDIA in collaborazione con il MIA, esaminerà l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sull’intera filiera del settore audiovisivo, con particolare attenzione alle implicazioni del recente AI Act. In un’industria in rapido cambiamento, il dibattito sul ruolo dell’AI non è solo attuale, ma cruciale, poiché ridefinirà il modo in cui i contenuti vengono creati, distribuiti e fruiti.
Il panel offrirà una prospettiva globale, mettendo a confronto le esperienze europee e statunitensi, e affronterà tutte le fasi del processo produttivo: dallo sviluppo alla pre-produzione, alle riprese, agli effetti visivi (VFX) e ai servizi di post-produzione.
Questa discussione si prospetta come un momento decisivo per i professionisti del settore, chiamati a orientarsi in un panorama mediatico in costante evoluzione.
A seguire: Aperitivo with MEDIA
Saluti istituzionali:
Martin Dawson | Deputy Head of Unit Audiovisual Industry and Media Support Programmes, DG CNECT, European Commission
Enrico Bufalini | Project Manager, Creative Europe Desk Italy MEDIA; Director, Archivio Luce, Cinema and Documentary, Cinecittà SpA (Italia)
Intervengono:
Radek Wegrzyn | Co-Founder and CEO, Magical Realist (Germania)
Dariusz Jabloński | President, European Producers Club (Polonia)
Christina Caspers-Roemer | General Manager & Managing Director, TRIXTER (Germania)
Miki Mistrati | Executive Producer, Snowman Productions (Danimarca)
Ariens Damsi | Producer & CEO, Eliofilm (Italia)
Carlo Rodomonti | Head of Strategic and Digital Marketing, RAI Cinema; President of Unione Editori e Creators digitali, ANICA (Italia)
Modera:
Erik Barmack | CEO and Founder, WildSheep Content; Founder, AI in Hollywood (Stati Uniti)