MIA STORIES
In collaborazione con partner italiani e internazionali, il MIA arricchisce la propria offerta con iniziative dedicate all’incubazione di nuovi progetti. A partire dallo scorso anno, la manifestazione ospita infatti sessioni di pitch, showcase e incontri B2B, pensati per offrire ai professionisti l’opportunità di scoprire nuovi contenuti e proprietà intellettuali. Queste attività mirano a favorire la promozione e la circolazione di talenti e storie, consolidando il ruolo del MIA come piattaforma strategica di incontro e sviluppo per l’industria audiovisiva internazionale.
SCENARI TRANSALPINI
Progetto dell’Institut français Italia in partnership con il MIA e Villa Medici, in collaborazione con Cinecittà, con il supporto della DGCA-Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e del CNC-Centre national du cinéma et de l’image animée, promuove la collaborazione tra le industrie audiovisive di Francia e Italia sostenendo lo sviluppo di opere audiovisive. Questi i 6 progetti selezionati per l’edizione 2025:
- The clan of the Marseillais/Il Clan dei Marsigliesi prodotto da Giorgio Gucci e scritto da Alessandro Fabbri (Italia);
- The White Queen/La regina bianca di Sara Loffredi e Alberto Ostini (Italia);
- Ex Tenebris Lux di Giacomo Arrigoni (Italia);
- La linea verde di Elio e Chiara Cassaghi (Francia);
- Lake Como di Hanna Ladoul e Marco La Via (Francia);
- O Sole Mio di Marguerite e Thérèse Quadrelli (Francia).
APOLLO SERIES
Apollo Series, nuovo programma di formazione ideato da Series Mania Institute e dedicato a sostenere i produttori europei emergenti nello sviluppo di progetti seriali forti e con una reale prospettiva internazionale, in partnership con il MIA e con TV Drama Vision del Göteborg Film Festival.
Apollo Series intende rafforzare le competenze dei produttori europei attraverso una formazione mirata sugli aspetti legali, finanziari e artistici delle co-produzioni. Il programma unisce training di alto livello e accesso esclusivo alle principali piattaforme dell’industria, garantendo ai partecipanti strumenti concreti e opportunità di networking con produttori, broadcaster e potenziali partner.
Il programma prenderà ufficialmente il via al MIA, per poi proseguire a TV Drama Vision durante il Göteborg Film Festival (gennaio 2026) e concludersi al Series Mania Forum a Lille a marzo, 2026. Al MIA sono previste due giornate di lavoro a porte chiuse e due giorni aperti alle attività industry del mercato di Roma.
Tra i produttori e i progetti europei selezionati che parteciperanno alla prima edizione di Apollo Series figurano:
- Serena Alfieri dall’Italia con Hallyu;
- Anders Berg dalla Danimarca con The Acid Clinic;
- Estephania Bonnett dalla Spagna con Alex Is Not Alex;
- Evelin Penttilä dall’Estonia con Business as Usual;
- Jimm Garbis dalla Svezia con Yani;
- Steffen Gerdes dalla Germania con The Dark Grimm;
- Anna Gonchar dall’Ucraina con Outlaw Educators;
- Karoline Kunz dalla Germania con Le Grand Cahier;
- Marcian Lazar dalla Romania con Bark;
- Viktorija Rimkutė dalla Lituania con Not That Kind of People.
Per maggiori dettagli: https:/ seriesmania.com/institute/en/program/apollo-series-workshop-european-producers/
UNBOX
Il MIA rafforza la partnership con Alice nella città presentando una nuova edizione di UNBOX | Short Film Days, tre giornate dedicate a pitching, conferenze, workshop e incontri professionali che, negli ultimi due anni, hanno arricchito la selezione ufficiale dei cortometraggi in concorso di Alice. Per questa terza edizione, UNBOX si consolida come piattaforma internazionale di riferimento per il cinema breve, mettendo in dialogo accademie, scuole di cinema, produttori, distributori e giovani registi, e offrendo nuove opportunità di sperimentazione e collaborazione. Con il claim “The Talents of the Future”, il programma 2025 include tre azioni principali: UNBOX | Pitching, con la presentazione pubblica di sei progetti di debutto al lungometraggio realizzati da giovani autori italiani distintisi nel cortometraggio; UNBOX | Academy, pensata per creare un ponte tra i nuovi talenti del cinema europeo; e infine gli Stati Generali del Cortometraggio | Focus 2025, dedicati al tema cruciale del finanziamento del cortometraggio. Grazie a questa collaborazione, MIA e Alice nella città rilanciano insieme un progetto che mette al centro le nuove generazioni di talenti e amplia l’offerta di un mercato ormai riconosciuto come hub internazionale per il business, il dibattito e il confronto tra i principali executive del settore audiovisivo.