Il programma di Innovazione per le Industrie Creative del MIA è lo spazio dedicato ogni anno all’esplorazione dei possibili scenari futuri della produzione di contenuti. Attraverso incontri, workshop e attività speciali, esperti, professionisti e aziende del settore audiovisivo e tecnologico si confrontano sulle nuove tecnologie e sul loro impatto in tutte le fasi della filiera, dalla creazione fino al consumo finale.
Per l’edizione di quest’anno, il MIA presenta Vertical AI, un ciclo di incontri curati da esperti del settore, pensati per accompagnare produttori, distributori, registi, autori, creatori, finanziatori e policy makers in un percorso di avvicinamento pratico alle applicazioni dell’AI in tutta la catena di valore.
Tre workshop saranno realizzati in collaborazione con Creative Europe Desk Italy MEDIA e guidati da due pionieri nell’uso dell’AI a supporto di creativi, produttori e distributori, Sami Arpa, CEO e co-fondatore di Largo.ai e Céline Udriot, COO dell’azienda. Questi incontri propongono un percorso strategico e concreto per approfondire le opportunità dell’intelligenza artificiale nelle diverse fasi della produzione. In linea con le priorità del Programma Europa Creativa MEDIA in ambito di trasformazione digitale e utilizzo delle nuove tecnologie per una maggiore competitività, l’obiettivo è di esplorare come l’AI possa supportare nella creazione di contenuti di alta qualità e fornire strumenti concreti per raggiungere meglio il pubblico, rafforzare le strategie di distribuzione e di marketing, e aumentare il potenziale di mercato dei progetti.
Il programma prevede inoltre un workshop a cura del canadese Manuel Badel, fondatore di Badel Media, esperto internazionale di blockchain, AI e finanziamento/gestione della proprietà intellettuale per i media e le industrie creative. Il workshop sarà interamente dedicato all’integrazione tra Blockchain e AI. La sessione esplorerà come queste tecnologie possano garantire tracciabilità e autenticità dei contenuti, offrire nuove soluzioni per il finanziamento dei progetti, nonché modelli innovativi di gestione e monetizzazione della proprietà intellettuale (IP). Pensato per creatori di contenuti e produttori, questo workshop affronta un tema che cattura l’interesse anche di distributori, investitori, finanziatori e policy maker. Un approfondimento pensato per fornire strumenti pratici e visioni strategiche a chi opera nell’industria audiovisiva e creativa.
Il programma include anche un workshop su AI & VFX, che partirà dal case study del cortometraggio “The Last Image”. Il team di EDI Effetti Digitali Italiani, leader nel settore VFX e neo-fondatori di HAI – Human & Artificial Imagination, mostrerà a registi, artisti e professionisti come l’Intelligenza Artificiale possa diventare un alleato della creatività, semplificando i processi produttivi e aprendo nuove possibilità narrative. Un evento unico che unisce innovazione, visione e riflessione sulle sfide future dell’industria cinematografica.
I workshop, con un formato a porte chiuse e interattivo, presenteranno un approccio pragmatico che sarà focalizzato sullo sviluppo collettivo di potenziali soluzioni e indicazioni fornite durante le sessioni. Questi incontri sono riservati agli accreditati Industry del MIA, previa registrazione, e soggetti a disponibilità. Eventuali uditori saranno ammessi a ridosso dell’evento.
Le attività del programma su VERTICAL AI verranno aperte da una sessione di presentazione dal titolo Introduction to the Use of AI in Audiovisual Production, aperta a tutti gli accreditati e dedicata ai casi d’uso reali dell’AI, che si terrà lunedì 6 ottobre, 14:30 – 15:30, Cinema Barberini, Sala 1.
Seguirà l’evento di networking Caffè con MEDIA.
Percorsi Verticali sull’AI:
- Development with AI – applicazioni pratiche nella fase creativa e progettuale.
Host: Sami Arpa | CEO and founder, Largo.ai (Switzerland) - Production with AI – ottimizzazione dei processi produttivi e delle risorse.
Host: Céline Udriot | COO, Largo.ai (Switzerland) - Sales and Forecast: Using AI to Reach and Grow Your Audience – audience, promozione e distribuzione data-driven.
Host: Sami Arpa | CEO and founder, Largo.ai (Switzerland) - Blockchain-AI Synergy in IP Management: Hyper-Personalizing Content Funding and Distribution for Meaningful Impact – Un workshop che stimola la riflessione e apre soluzioni applicative per la tracciabilità e la monetizzazione degli asset audiovisivi.
Host: Manuel Badel | Tech and Media Expert, First Blockchain PoC in Canadian Broadcasting, Badel Media (Canada) - We’ll fix it in AI! But wasn’t it in POST? : Scoprite come l’AI può trasformare la produzione cinematografica, consentendo a registi e produttori di sfruttare al massimo la creatività grazie alla concentrazione delle risorse nelle aree a maggior impatto.
Host: EDI Effetti Digitali Italiani (Italy)
Queste attività, riservate agli Industry accreditati del MIA, confermano il ruolo della manifestazione come piattaforma di innovazione e laboratorio internazionale per rafforzare la competitività e la creatività del settore audiovisivo a livello globale.
La partecipazione è consentita previa registrazione, fino a esaurimento posti.
Compila qui la richiesta di partecipazione entro il 3 ottobre, entro le 17:00 (CEST):