Sono 57 i progetti che hanno partecipato al Premio Solinas Documentario per il Cinema 2025 – in collaborazione con Apollo 11 – La Casa del Documentario, l’iniziativa che sostiene la scrittura di documentari cinematografici di lungometraggio, supportando la fase iniziale di scrittura e progettazione. Dopo averli visionati, la giuria – composta Fabrizio Berruti, Laura Buffoni, Mattia Colombo, Enrica Colusso, Ilaria Fraioli, Peter Marcias, Gianfranco Pannone e Marta Tagliavia – ha selezionato i 13 progetti finalisti che avranno accesso alla seconda fase del concorso.
I progetti selezionati sono: Autoritratto di madre (titolo originale Alina) di Giusy BUCCHERI; Blue Girl (titolo originale Margherita) di Marta PASQUALINI; Casa dolce casa (titolo originale A casa) di Cécile KHINDRIA e Vittorio MORONI; Confinät (titolo originale Boschi invadenti) di Giulia BERTULETTI; Cosa faremo da grandi (titolo originale Avremo il tempo) di Pietro BONACCIO; Costruire (titolo originale Una casa) di Andrea ZULIANI e Francesca SCANU; Forever Young (titolo originale Never ending) di Nathalie SIGNORINI, Vittorio MORONI e Amy MEYER; I cani di Palermo (titolo originale Storia di due cani) di Andrea VALLERO; La testa sul cuscino (titolo originale Un dio dentro) di Lucrezia LE MOLI MUNCK; L’immagine e la parola (titolo originale La società delle immagini) di Mario BLACONÀ; Lo scisma (titolo originale La passione di Montaner) di Edoardo CARBONI e Chiara ZAGO; Redencìon (titolo originale Redencìon) di Carlotta PARODI e Andrea Antonio VICO; Vita interrotta (titolo originale Il tempo sospeso) di Lorenzo SPINELLI.
Gli autori finalisti avranno la possibilità di presentare – tramite un Pitching – il proprio progetto alla Giuria, la quale decreterà i vincitori del Premio Solinas Miglior Documentario per il Cinema di 4.000 euro e della Borsa di Sviluppo Valentina Pedicini di 2.000 euro, messi a disposizione dalla SIAE – Società Italiana degli Autori e degli Editori. La premiazione si terrà a settembre a La Maddalena.
Photo Credits: Pexels