Si è tenuta sabato 6 settembre la cerimonia di premiazione dell’ 82esima Mostra del cinema di Venezia, edizione conclusasi con numeri positivi, registrando 103.033 biglietti venduti (+9% sul 2024) e 13.934 accrediti ritirati (+ 9% sul 2024). Trend positivo anche per le iniziative di Venice Immersive, la sezione dedicata ai media immersivi e all’Extended Reality, che ha registrato 13.978 prenotazioni (+ 16%), ma anche per le Masterclass (1.700 partecipanti accreditati) e per Venice Production Bridge, il punto di incontro rivolto ai professionisti del settore, che ha registrato 3.385 accreditati (+8%).
Ma veniamo ai vincitori. Quest’anno il cinema italiano ha ottenuto due importanti vittorie: la Coppa Volpi come miglior attore a Toni Servillo per La grazia di Paolo Sorrentino, e il Premio speciale della giuria a Gianfranco Rosi per il suo documentario Sotto le nuvole.
Il Leone d’oro per il miglior film è andato a Father Mother Sister Brother del regista statunitense Jim Jarmusch, mentre il Gran premio della giuria è stato assegnato a The voice of Hind Rajab, opera della regista tunisina Kaouther Ben Hania. Il Leone d’argento per la miglior regia è andato a Benny Safdie per il suo The Smashing Machine, mentre la Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile è andata a Xin Zhilei per The sun rises on us all.
Valérie Donzelli e Gilles Marchand hanno ottenuto il premio per la Miglior sceneggiatura per À pied d’œuvre, mentre la giovane Luna Wedler ha ottenuto il Premio Marcello Mastroianni per Silent Friend.
Nella sezione Orizzonti spiccano En el camino di David Pablos, premiato come Miglior film; Anuparna Roy con il suo Songs of the Forgotten Trees ha ricevuto il Premio miglior regia; Harà Watan – Last Land di Akio Fujimoto ha ottenuto il Premio speciale della Giuria, mentre Hiedra di Ana Cristina Barragan ha ricevuto il Premio Miglior sceneggiatura.
Benedetta Porcaroli ha vinto il Premio miglior Interpretazione Femminile per Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli, mentre Giacomo Covi quello per la Miglior Interpretazione Maschile per Un anno di scuola di Laura Samani.
Il Premio Leone del futuro per la miglior opera prima è stato conferito a Short Summer di Nastia Korkia, mentre il Premio Miglior Cortometraggio è andato a Utan Kelly – Without Kelly di Lovisa Sirén.
Questa 82esima edizione ha visto, inoltre, Kim Novak e Werner Herzog premiati con il Leone d’oro alla carriera.
Photo Credits: Nicola Quirico, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons