Il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, ideato e diretto da Francesco Bizzarri, è alle porte e, come ogni anno, anche questa edizione si prepara a celebrare il cinema del reale come forma d’arte e strumento di conoscenza, offrendosi come spazio di di riflessione e di dialogo su temi di forte attualità.
Dall’11 al 14 settembre, Milano ospiterà registi, produttori, distributori e professionisti dell’industria audiovisiva protagonisti di anteprime nazionali e internazionali, incontri, roundtable e sessioni business con Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival, curata da Cinzia Masòtina, Head of Industry.
Quest’anno il tema scelto – Un passo in più – vuole invitare il pubblico a riflettere, ma soprattutto ad agire, a mettersi in gioco, guardando oltre le apparenze e adottando uno sguardo critico e consapevole. Il festival infatti valorizza il documentario come strumento di comprensione del presente, come linguaggio d’inchiesta ma anche come esperienza estetica e umana.
Questa 11esima edizione vede la direzione artistica di Maurizio Nichetti il quale sostiene che “in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale promette di replicare ogni nostra funzione cognitiva, è provocatorio – ma fondamentale – parlare di real intelligence: quella che nasce dalla sensibilità, dall’immaginazione, dall’empatia, dalla capacità di emozionarsi. È ciò che ci rende realmente umani. Il cinema documentario incarna questa intelligenza autentica, ed è, oggi più che mai, un esercizio di libertà e consapevolezza contro l’omologazione”.
Guest honor di questa edizione sarà il regista e produttore Luca Lucini (L’amore in teoria, Io e mio fratello).
Photo Credits: Pexels