Oggi 18 ottobre 2024, si è conclusa la decima edizione del MIA – Mercato Internazionale Audiovisivo con l’ufficialità del MIA Awards Ceremony, la cerimonia di premiazione presentata da Gaia Tridente, MIA Director, in cui sono stati assegnati i 9 premi in palio per questa edizione, gli 8 MIA Awards 2023 e il premio Hosted Carlo Bixio Award. Ecco l’elenco dei vincitori di quest’anno:
MIA DEVELOPMENT AWARD FOR OUTSTANDING ANIMATION PROJECT: BIG BANG PARADE di Hermien Verstraeten, Sine Özbilge, Nienke Deutz, Karolien Raeymaekers, Imge Özbilge, Britt Raes, Martyna Koleniec, prodotto da Annemie Degryse, Lunanime, Producer and Co-Owner, Lumière Groupe (Belgio); coprodotto da Momakin (Polonia) e Les productions de Milou (Francia);
MIA DEVELOPMENT AWARD FOR OUTSTANDING DOC PROJECT: REBORN – PERFECT LOVE regia di Giovanni Conte, Francesco Pascucci, prodotto da Nicola Maiello e Camilla Gazzola (Amartia Film);
MIA DEVELOPMENT AWARD FOR OUTSTANDING DRAMA PROJECT: THE NIGHT WATCH, scritta da Steven Friedman e prodotta da Edvard van’t Wout per Continent Studios;
MIA DEVELOPMENT AWARD FOR OUTSTANDING FILM PROJECT: DEATH IN YOUR EYES – regia di Guillermo de Oliveira, prodotto da Silvia Fuentes (Sétima) e Nuria Landete
García (Sideral Cinema);
PARAMOUNT NEW STORIES AWARD: AYA IN THE DESERT, regia di Julia Horrillo, prodotto da Norbert Llaràs per Alhena Production (Spagna), co-prodotto da Les Film du Lézard (Francia) e Rija Film (Lettonia);
GEDI VISUAL AWARD: LA VITA CHE MI DIEDI/PULLING MY OWN STRINGS – prodotto da Atomic, Officina 38 e Cinema Key, regia di Alessandra Cataleta (Italia);
SCREEN INTERNATIONAL AWARD: FATHER/OTEC – diretto da Tereza Nvotová, prodotto da Veronika Paštéková e Anton Škreko (Danae Production), Karel Chvojka e Miloš Lochman (Moloko Film), Marta Gmosińska e Mariusz Włodarski (Lava Films);
WIFTMI AWARD: UGLYCOMICS/FUMETTIBRUTTI – serie tratta dalla trilogia di graphic novel di Josephine Yole Signorelli, prodotta da Riccardo Russo per Bim Produzione-a Wild Bunch Company, e scritta da Teresa Ciabatti, Laura Luchetti e Michele Pellegrini;
PREMIO CARLO BIXIO per il Miglior Concept di Serie: Giovanni Mauriello per il progetto CHUKAR;
PREMIO CARLO BIXIO per la Migliore Sceneggiatura: ex aequo a DOPPIO FALLO di Annalisa De Filippis e Eleonora Ghezzi e LA NUBE Gianluca Tria e Lorenzo Garofalo;
Premio SIAE per la migliore sceneggiatura originale: IL GIOCO DELL’OCA di Diego Pelizza;
Premio Fideuram per i giovani: GLI INCERTI di Marco Pozzato e Matteo Calzolaio.