Inaugurata a Palermo l’edizione 2025 delle Giornate del Cinema per la Scuola, un’iniziativa del Ministero della Cultura in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha l’obiettivo di educare i ragazzi all’immagine, fornendo loro gli strumenti per comprenderne i rischi e la forza della comunicazione visiva.
Un programma nato nel 2018, da sempre considerato fondamentale, ma oggi ancora più rilevante dato che, come sottolinea il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, viviamo in un’epoca in cui la comunicazione è dominata dalle immagini. Dopo i numeri registrati nelle prime quattro edizioni – 104 milioni di euro investiti, 2mila progetti educativi finanziati, oltre 1,7 milioni di studenti e 115mila docenti coinvolti – il Sottosegretario auspica di raggiungere risultati ancora più grandi, sottolineando come l’iscrizione di docenti all’iniziativa sia triplicata nel corso delle varie edizioni. Anche le case di distribuzione aderenti al progetto sono aumentate, come indica il Presidente di ANEC Mario Lorini, arricchendo il programma con un numero crescente di progetti.
Nel Capoluogo siciliano, dunque, dirigenti scolastici, docenti e operatori si sono riuniti per scoprire le proposte delle distribuzioni e i progetti educativi offerti dall’industria cinematografica e dalle istituzioni. I primi titoli presentati in anteprima sono stati La vita va così di Riccardo Milani, distribuito da Medusa Film, e 40 secondi di Vincenzo Alfieri, distribuito da Eagle Pictures.
All’evento è intervenuto anche Giuseppe Pierro, Direttore Generale della Comunicazione e delle Relazioni Istituzionali del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il quale ha evidenziato come questo progetto contribuisca, non solo a formare nuovi spettatori, ma anche a offrire loro strumenti per leggere la realtà. La sala, infatti, è un luogo di formazione, e oggi, come sottolinea il Presidente di ANEC, anche di aggregazione.
Photo Credits: Pexels