Dal 30 ottobre al 1° novembre 2025, Trieste si trasformerà nella capitale italiana del videogioco culturale grazie alla quarta edizione di IVIPRO DAYS, evento inserito nel programma del celebre Trieste Science+Fiction Festival.
L’iniziativa si propone di esplorare il potenziale del videogioco oltre la sua dimensione di puro intrattenimento, presentandolo come un potente strumento di narrazione per condividere storie, memorie collettive e identità culturali di diversi territori.
Per preparare il pubblico ai temi del festival, a partire da metà ottobre saranno disponibili sui profili social di IVIPRO (Facebook e YouTube) alcuni contenuti in anteprima.
Le tre giornate prevedono un fitto calendario di incontri con ospiti da tutto il mondo. Si comincia il 30 ottobre con una sessione dedicata alla scena videoludica dell’Europa dell’Est, un’opportunità di networking e scambio professionale.
Gli altri appuntamenti spazieranno su diversi filoni tematici: si discuterà del concetto di “realtà in gioco”, della capacità del medium di fondere culture diverse, e dello sviluppo indipendente, con titoli ispirati a cucina, folklore, scacchi e al genere “soulslike”. Un focus specifico sarà sul “gioco applicato”, con un confronto tra le esperienze del Friuli Venezia Giulia e della Basilicata.
Un momento centrale sarà la cerimonia di consegna del Premio IVIPRO, dedicato a valorizzare le migliori tesi di laurea italiane che hanno avuto come oggetto di studio il videogioco.
Ospite d’onore della manifestazione sarà il regista Gabriele Mainetti, che parteciperà a un incontro con il pubblico per riflettere sul linguaggio e le potenzialità dei videogiochi.
Photo Credits: Pixabay