Presentato al Torino Film Festival il nuovo film di Elisabetta Sgarbi, I nomi del Signor Sulcic, è un viaggio nella memoria che racconta il pedinamento di un fantasma. Scritto assieme a Eugenio Lio, il film gioca sul tema dell’identità sempre sfuggente di un uomo misterioso, così com’è sfuggente la classificazione della storia, in bilico fra realtà, finzione e rielaborazione, non diversamente dai luoghi in cui è ambientata, ossia il confine tra l’Italia e la Slovenia, Trieste e Lubiana. La ricerca parte dalla sinagoga di Trieste – già luogo centrale del precedente lavoro di Sgarbi, Il viaggio della signorina Vila – con una giovane ricercatrice ferrarese che chiede notizie di una donna scomparsa. Il rabbino la indirizza al cimitero, dove verrà accolta da Roberto Herlitzka, vero e proprio custode della memoria di un popolo, oltre che primo motore di tutta la storia. Impreziosito da due camei di Claudio Magris e Giorgio Pressburger, il filo del racconto si dipana in un labirinto di carte false, spie, identità cambiate, vite reinventate, storie di nazisti e pure qualche traccia autobiografica della regista, come le foto dei suoi nonni e la casa dell’Ariosto a Ferrara, oltre alla citazione che chiude e riassume tutto il film, una frase che suo padre le ripeteva spesso attribuendola a un poeta dialettale: “Portami via la memoria e non sarò mai vecchio”.
Box Office – Di ieri
1. Demon Slayer – Kimetsu No Yaiba: Il castello dell’infinito € 232.599
2. The Conjuring – Il rito finale € 167.460
3. Material Love € 75.718
Fonte: www.cinetel.it

Ascolti TV – Prime Time
1. Rai 1 – Il Commissario Montalbano 16.4%
2. Canale 5 – Io Canto Family 15.2%
3. La7 – DiMartedì 7.9%
Fonte: www.davidemaggio.it

Latest news
In arrivo Fuori Sala: l’iniziativa di Alice nella città che porta il cinema e la cultura tra le iconiche vie di Roma
Unlocking New Audiences: il report sulle nuove abitudini di fruizione televisiva
Viaggiare attraverso il cinema: il focus sul cineturismo – parte 1
Oscar 2026: chi rappresenterà l’Italia? Al via la selezione tra 24 film candidati
La Camera dei deputati discute un fondo da 2 milioni per le opere prime e un tax credit progressivo