In arrivo nuovi fondi dal Ministero della Cultura (MiC) per consolidare il valore strategico delle sale, considerate non solo spazi di fruizione, ma anche importanti luoghi di aggregazione sociale e culturale, essenziali per valorizzare il patrimonio audiovisivo e promuovere la cultura. Lo afferma in una nota stampa il Sottosegretario di Stato Lucia Borgonzoni, comunicando un bando di 68 milioni per le annualità 2024-25.
Tale potenziamento prevede un’azione ad ampio raggio che comporta non solo l’adeguamento strutturale e tecnologico delle sale e degli impianti già esistenti, ma anche la realizzazione di nuove sale mediante l’acquisto di locali; la riattivazione di sale chiuse o dismesse con particolare attenzione a quelle presenti nei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti e dando priorità a quelle dichiarate di interesse culturale; l’aumento del numero degli schermi nelle sale o multisale esistenti in ambito cittadino.
Le imprese che abbiano effettuato investimenti dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 potranno presentare domanda per i fondi relativi all’annualità 2024 dal 19 settembre 2025 al 30 novembre 2025.
Le imprese i cui investimenti siano stati fatti dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 potranno, invece, presentare l’istanza per l’annualità 2025 a partire dal 19 settembre 2025 fino al 31 gennaio 2026.
Photo Credits: Pexels