Book Adaptation Forum e Shoot The Book
MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo si prepara a lanciare una nuova e ambiziosa iniziativa per la sua undicesima edizione: il Book Adaptation Forum (BAF). Questo nuovo programma è pensato per mettere in contatto editori, produttori, agenti letterari e professionisti del settore audiovisivo; ha l’obiettivo di esplorare e valorizzare il crescente mercato degli adattamenti letterari. Il BAF porterà a Roma romanzi inediti per il mercato degli adattamenti, offrendo anche occasioni di networking e collaborazione internazionale, con una visione proiettata verso il futuro del mercato audiovisivo globale. Il Book Adaptation Forum si inserisce in un contesto di grande rilevanza per l’industria culturale e creativa, con l’intento di sviluppare una nuova iniziativa industriale che promuova la sinergia tra il mondo editoriale e quello audiovisivo.
Il BAF è sostenuto grazie al fondamentale sostegno della Fondazione Film Commission Roma Lazio, tra gli sponsor ufficiali della manifestazione.
Per questa prima edizione del Book Adaptation Forum (BAF), la giuria internazionale composta da Raffaella De Angelis, Head of Literary Acquisitions, Global Drama & Film, Fremantle (Regno Unito), Leonardo Guerra Seràgnoli, regista, sceneggiatore, produttore, fondatore di Cinedora, società di produzione di Vermiglio (Italia), Luke Franklin, Executive Producer, See Saw Films (Regno Unito), Nathanaël Poupin, Agent and Founder, 360 Talent Management (Italia) e Lorenza Lei, Amministratore Delegato Fondazione Roma Lazio Film Commission (Italia), ha selezionato 10 libri inediti, che saranno presentati in una sessione di pitch, in cui si spazierà da un racconto “feeling good” ambientato in montagna che parla di rinascita come La volta giusta di Lorenza Gentile (Feltrinelli) a una storia di spionaggio in anteprima con al centro un complotto che coinvolge l’amante di Hitler dal titolo Riparare i torti di Pino Cacucci (Mondadori), a una narrazione perturbante e visionaria che gravita attorno a una ricca sex influencer che deve riconnettersi con la sua famiglia d’origine in L’era dell’acquario di Fabio Bacà (Adelphi). E ancora: un thriller internazionale in anteprima, ambientato sulla tratta ferroviaria tra Dolomiti ed Austria – The Engineer di Pierre Chevalier (Alban Editions) -, una storia sofisticata e dalla crescente tensione con al centro una donna alle prese con il proprio desiderio in Un animale innocente di Letizia Pezzali (Einaudi) e un racconto per bambini, lieve e coinvolgente che parla di un “fischio magico” in Super-Sdentata di Lisa Riccardi (Il Battello a Vapore). Spazio poi ad un crime ambientato a Torino con un protagonista dai tratti inaspettati ne Il suono dell’anima di Monica Manganelli (IR Indipendent R-Evolution), un legal-seriale in cui un ex poliziotto ora avvocato lotta per la verità in un processo per uxoricidio – L’inganno di Magritte di Alessandro Perissinotto e Piero d’Ettorre (Mondadori)-, un esordio internazionale che esplora le ferite della famiglia di un tennista accusato di violenza sessuale in Implosion di Laurance Florisca Rivard (Heliotrope Editions) e infine un noir che svela il traffico clandestino di giovani calciatori africani in La colpa è di chi muore di Marco Bellinazzo (Fandango).
Sotto l’ombrello del Book Adaptation Forum, MIA offre una piattaforma di mercato curata dalla Société civile des éditeurs de langue française (SCELF) e dall’Institut français. Una delegazione di editori francesi presenterà una selezione di titoli tratti dalle più importanti nuove uscite editoriali dell’anno, i cui diritti audiovisivi sono liberi per il mercato internazionale.
La giuria composta da Luke Franklin, Executive Producer, See Saw Films (Regno Unito), Giulia Achilli (Dugong Film) e Beatrice Gulino (Teodora Film) ha selezionato gli 8 titoli francesi che saranno presentati al MIA:
A HAIR’S BREADTH di Claire Berest (Albin Michel); 31 DAYS TO LOVE YOU di Sophie Jomain (Auzou Editions); 21 BENDS di Fred Poulet (Media Participations – En Exergue); THE FIERY AND SECRETIVE MILES FRANKLIN di Alexandra Lapierre (Flammarion); TOMORROW’S SHADOWS di Noëlle Michel (Editis – Le Bruit du monde); SPAGHETTI ATTACK! di Stéphane Nicolet (Media Participations – Little Urban); SMUGGLERS di Michèle Pedinielli, Valerio Varesi (Media Participations – Points); THE BALANCE OF BODIES di Jérémie Guez (Media Participations – Seuil).
Attraverso il coinvolgimento di produttori audiovisivi da tutto il mondo, il MIA, grazie al Book Adaptation Forum e Shoot the Book! MIA Edition mira a stimolare il mercato degli adattamenti, rafforzando la collaborazione tra i professionisti dei settori letterario e audiovisivo, creando una piattaforma per favorire l’acquisizione dei diritti intellettuali, la distribuzione globale delle opere, contribuendo a uno sviluppo sostenibile e innovativo per il futuro della creazione e fruizione culturale, offrendo nuove opportunità per gli autori e per l’industria audiovisiva a livello internazionale.
Attività del BAF:
Pitching Session #1
Martedì 7 ottobre, 3:30 pm – 5:30 pm, Palazzo Barberini, Sala Conferenze
Pitching Session #2
Mercoledì 8 ottobre, 10:00 am – 11:30 am, Palazzo Barberini, Sala Conferenze
Agenda incontri:
- Lunedì 6 ottobre – Meeting pomeridiani – Palazzo Barberini
- Martedì 7 ottobre – Meeting durante tutta la giornata – Palazzo Barberini
- Mercoledì 8 ottobre – Meeting durante tutta la giornata – Palazzo Barberini