Si è conclusa l’8^ edizione del Filming Italy Sardegna Festival, il festival ideato e diretto da Tiziana Rocca, tenutosi dal 19 al 22 giugno a Cagliari e al Forte Village. Quest anno una particolare attenzione è stata posta alle nuove generazioni. Il festival infatti si è prolungato fino al 28 giugno con una sezione speciale di proiezioni per gli studenti al Notorius Cinema di Cagliari.

Più di settanta i titoli proiettati nel corso della manifestazione. Tra questi l’horror di Steven Soderbergh, Presence, con Lucy Liu e Chris Sullivan; la spy story presentata in concorso a Berlino e acclamata dalla critica, Reflection in a Dead Diamond di Hélène Cattet e Bruno Forzani interpretata da Fabio Testi; e il film statunitense sulle arti marziali Karate Kid: Legends, diretto da Jonathan Entwistle.

Ad aprire il festival è stato Poveri Noi, diretto da Fabrizio Maria Cortese con protagonisti Paolo Ruffini, Ricky Memphis, Ilaria Spada e Maria Grazia Cucinotta, che sarà distribuito da Adler Entertainment.

Ma il primato di questa edizione riguarda soprattutto il numero di celebrità di fama internazionale che hanno partecipato all’evento. Tra queste Simon Baker, che ha ricevuto il Filming Italy Excellence Award, Gia Coppola, Fran Drescher, Jane Seymour, Sarah Michelle Gellar e molti altri. Ma anche celebri artisti italiani come Sergio Castellitto, Maria Grazia Cucinotta, Pif, Claudia Gerini, Gabriele Mainetti, Raoul Bova, Giovanni Veronesi, Silvio Soldini, Gaia Girace, Irene Maiorino, Silvia D’Amico, Barbara Foria, Francesco Paolantoni, Paolo Conticini, Francesco Scianna, Nicolas Maupas, Claudia Tranchese, Chiara Iezzi, Rosalia Porcaro, Yvonne Sciò.

La madrina di questa edizione è stata Martina Stella, mentre Micaela Ramazzotti ha presieduto la giuria d’eccezione del concorso dedicato ai cortometraggi cinematografici, iniziativa realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari che offre ai giovani studenti la possibilità di presentare i loro progetti. I temi al centro quest’anno sono stati l’ambiente, la scuola e la Costituzione e i linguaggi giovanili. Il corto vincitore, Love to my life, realizzato dagli studenti dell’Università degli Studi di Catania, sarà trasmesso su Rai Cinema Channel e verrà proiettato in occasione del prossimo Filming Italy – Los Angeles.

Anche quest’anno il Filming Italy Sardegna Festival si è svolto in collaborazione con APA – Associazione Produttori Audiovisivi, con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, del Consorzio Costa Smeralda e con la collaborazione di Forte Village.

 

Credits: PxHere