Il Ministero della Cultura ha presentato “Cultura Cresce”, un nuovo bando da 152 milioni di euro destinato a rafforzare le imprese culturali e creative delle regioni del Mezzogiorno: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. L’iniziativa, illustrata dal Ministro Alessandro Giuli e dal Sottosegretario Lucia Borgonzoni, rientra nel Programma Nazionale Cultura 2021–2027 e punta a dare impulso a un comparto che spesso fatica a emergere nei territori più fragili.
Il Ministro Giuli ha definito il bando uno strumento pensato per far crescere le potenzialità inespresse del Sud, inserendolo nel percorso avviato con il Piano Olivetti, volto a mettere la cultura al centro dello sviluppo delle aree periferiche. Borgonzoni ha ricordato come “Cultura Cresce” sia parte di un lavoro pluriennale di sostegno al settore, che comprende anche i fondi PNRR per la transizione digitale e verde e le misure dedicate introdotte con la Legge Made in Italy.
Il Direttore Generale Angelo Piero Cappello ha sottolineato che il programma mira a consolidare l’ecosistema culturale del Mezzogiorno, mentre Nicola Macrì, Autorità di Gestione del Programma Nazionale Cultura, ha ricordato come l’Italia sia l’unico Paese europeo ad aver dedicato un intero FESR alla cultura.
Il bando prevede tre linee di intervento:
– consolidamento delle imprese attive da almeno cinque anni;
– sostegno a startup e nuove iniziative culturali;
– supporto a imprese sociali, Terzo settore, associazioni e fondazioni con attività economica.
Invitalia gestirà la procedura, dalle domande ai controlli. Le richieste di finanziamento potranno essere presentate dal 10 dicembre 2025 alle ore 12, esclusivamente tramite la piattaforma dell’Agenzia.
Photo Credits: PxHere

