Il Ministero della Cultura, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha destinato quasi 10 milioni di euro al finanziamento di 138 progetti nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.

L’iniziativa punta a potenziare l’educazione audiovisiva all’interno del sistema scolastico italiano, coinvolgendo più di 370 mila studenti, 13 mila insegnanti e circa 3.200 sedi scolastiche.

L’obiettivo è quello di integrare il linguaggio cinematografico e i media visivi nei percorsi didattici, stimolando negli studenti un approccio più critico, consapevole e creativo nei confronti delle immagini.

Le oltre 300 candidature presentate hanno dato vita a una rete nazionale che unisce istituti scolastici, enti culturali e operatori del settore, con una significativa partecipazione di oltre 560 sale cinematografiche.

I progetti selezionati si concentrano soprattutto in regioni come Lazio, Emilia-Romagna, Campania e Puglia, e comprendono attività che vanno dall’analisi dei linguaggi audiovisivi alla realizzazione di cortometraggi, fino a laboratori su temi come inclusione, legalità, sostenibilità ambientale e uso responsabile delle tecnologie digitali.

Particolare rilievo viene dato alle aree interne e periferiche, con l’intento di assicurare pari opportunità di accesso alla cultura cinematografica su tutto il territorio nazionale.

In questo modo, il piano mira a formare giovani cittadini in grado di comprendere, interpretare e utilizzare l’immagine come strumento di espressione, comunicazione e partecipazione attiva nella società contemporanea.

 

Photo Credits: Pixabay