La notizia della morte di Diane Keaton è stata confermata nella serata dell’11 ottobre 2025. L’attrice, premio Oscar e musa del cinema americano, aveva 79 anni.

Le cause del decesso non sono state rese note, ma secondo People Keaton da tempo non godeva di buona salute. Da fonti vicine alla famiglia il suo declino è stato descritto come improvviso, ma negli ultimi mesi era stata accudita dai suoi cari nel massimo riserbo.

Collaboratrice storica della regista Nancy Meyers, Keaton era molto più di un’attrice: una vera icona di stile, celebre per il suo look androgino ed eccentrico, che nel 2024 aveva celebrato nel libro Fashion First. La sua carriera ha lasciato un’impronta indelebile nel cinema con film come Annie Hall, Manhattan e Tutto può succedere.

Il mondo dello spettacolo ha espresso profonda commozione. Woody Allen, legato a lei da un rapporto professionale e da un profondo affetto, si è definito profondamente sconvolto. Meryl Streep ha ricordato Keaton sottolineando la sua immortalità che vive in ogni donna che sfida gli schemi di perfezione, mentre Robert De Niro ha espresso i suo dolore, sottolineando quanto fosse stato sorpreso dalla notizia. Leonardo DiCaprio ha rimarcato il carattere brillante dell’attrice, ricordando l’esperienza lavorativa condivisa quando l’attore era ancora giovanissimo. Commovente anche il lungo messaggio di Goldie Hawn, volto non solo ad esprimere il dolore per la perdita ma anche per celebrare il carattere unico di Keaton.

Sui social, migliaia di fan e colleghi hanno reso omaggio a una donna che ha saputo ridefinire cosa significhi essere sé stessi, dentro e fuori dallo schermo.

La notizia della morte di Diane Keaton è stata confermata nella serata dell’11 ottobre 2025. L’attrice, premio Oscar e musa del cinema americano, aveva 79 anni.

Le cause del decesso non sono state rese note, ma secondo People Keaton da tempo non godeva di buona salute. Da fonti vicine alla famiglia, il suo declino è stato descritto come improvviso, ma negli ultimi mesi era stata accudita dai suoi cari nel massimo riserbo.

Collaboratrice storica della regista Nancy Meyers, Keaton era molto più di un’attrice: una vera icona di stile, celebre per il suo look androgino ed eccentrico, che nel 2024 aveva celebrato nel libro Fashion First. La sua carriera ha lasciato un’impronta indelebile nel cinema con film come Annie Hall, Manhattan e Tutto può succedere.

Il mondo dello spettacolo ha espresso profonda commozione. Woody Allen, legato a lei da un rapporto professionale e da un profondo affetto, si è detto profondamente sconvolto. Meryl Streep ha ricordato Keaton sottolineando la sua immortalità, che vive in ogni donna che sfida gli schemi di perfezione, mentre Robert De Niro ha espresso il suo dolore, sorpreso dalla notizia. Leonardo DiCaprio ha rimarcato il carattere brillante dell’attrice, ricordando l’esperienza lavorativa condivisa quando era ancora giovanissimo. Commovente anche il lungo messaggio di Goldie Hawn, volto non solo a esprimere il dolore per la perdita ma anche a celebrare il carattere unico di Keaton.

Sui social, migliaia di fan e colleghi hanno reso omaggio a una donna che ha saputo ridefinire cosa significhi essere sé stessi, dentro e fuori dallo schermo.

Photo credits: es:Ruven Afanador, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons