The Official Release Party of a Showgirl è il titolo che marca il ritorno di Taylor Swift sul grande schermo.
Dal 3 al 5 ottobre, i cinema di tutto il mondo proietteranno il lungometraggio della stella del pop americana per celebrare l’uscita del nuovo album The Life of a Showgirl.
89 minuti di contenuti dietro le quinte, nuovi lyrics video e pensieri inediti della cantante, insieme all’esclusiva première mondiale del videoclip The Fate Of Ophelia.
A poche ore dalla prima a proiezione, i numeri crescono tanto rapidamente quanto l’attesa: soltanto con le prevendite, negli Stati Uniti l’incasso previsto è già di 40 milioni.
Alcune major hollywoodiane hanno rimandato il debutto dei loro film più importanti alle settimane successive, consapevoli degli effetti del fenomeno Swift al botteghino: nell’ottobre 2023, il suo debutto cinematografico Taylor Swift – The Eras Tour è stato da record.
Al boxoffice italiano del weekend ha registrato un primo posto da 746.530 euro in soli tre giorni, con media di 4.400 euro per “sole” 170 copie in circolazione, fino a raggiungere un totale di 1.100.000 euro. Nel resto del mondo gli incassi ammontano a 261.260.000 dollari, di cui 180.760.000 nei soli Stati Uniti, dove si è affermato all’apertura come il più alto incasso americano per un film-concerto, con ben 97 milioni di dollari. Successivamente, il film è approdato in esclusiva globale su Disney+ con una versione estesa, ribattezzata Taylor’s Version, della durata di oltre tre ore e mezza e arricchita da brani assenti nella release cinematografica. L’operazione, oltre ad aver trasformato l’evento in un contenuto “evergreen”, ha consolidato l’alleanza tra la popstar e la piattaforma Disney, già inaugurata con Folklore: The Long Pond Studio Sessions.
L’essenza del nuovo evento cinematografico della cantante non si limita solo ad un clamoroso festeggiamento del suo dodicesimo album in studio, ma rappresenta una dimostrazione tangibile del potere commerciale e culturale della popstar al cinema.