È stata presentata oggi a Roma la ventitreesima edizione di Alice nella città, in programma dal 15 al 26 ottobre 2025, in parallelo alla Festa del Cinema di Roma. Nato nel 2003 da un’idea di Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, il festival ha consolidato negli anni un’identità autonoma e un profilo internazionale. Oggi rappresenta un punto di riferimento per il cinema dedicato alle nuove generazioni.
Il programma di quest’anno propone 11 film in concorso, 6 titoli fuori concorso e una nuova selezione del Panorama Italia. Completano l’offerta retrospettive, proiezioni speciali e incontri con autori e professionisti. Particolare attenzione andrà al dialogo con il pubblico giovanile, grazie ad attività per studenti e iniziative diffuse sul territorio.
Durante la conferenza stampa è stata annunciata inoltre la collaborazione con il MIA Mercato Internazionale Audiovisivo, che per la prima volta, nell’edizione 2025, ospiterà UNBOX Short Film Days. L’iniziativa, curata da Francesco Giai Via, offrirà a giovani autori uno spazio dedicato al cortometraggio, con incontri B2B, pitch e opportunità di networking. Il progetto nasce con il sostegno di SIAE e Rai Cinema e si propone come piattaforma di sviluppo per i nuovi talenti, rafforzando la dimensione internazionale del festival.
Con questa sinergia, Alice nella città conferma la missione di sostenere la creatività emergente e di costruire ponti con l’industria audiovisiva.