Sono dieci i cortometraggi finalisti del Reply AI Film Festival, la competizione internazionale ideata da Reply – gruppo internazionale specializzato nella creazione di nuovi modelli di business abilitati dall’AI e dai Digital Media – rivolta a creativi che abbiano fatto uso, nella creazione del loro progetto, di strumenti di Intelligenza Artificiale.
Quest’anno sono pervenuti oltre 2500 corti – provenienti da 67 paesi. Il tema di questa edizione, Generation of Emotions, ha posto i partecipanti di fronte una sfida ben precisa: l’uso dell’AI per generare e raccontare emozioni autentiche e coinvolgenti attraverso il linguaggio cinematografico.
I vincitori saranno annunciati il 4 settembre presso la lounge Priceless di Mastercard all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, in contemporanea con l’82ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.
La giuria presieduta da Gabriele Muccino e composta da Rob Minkoff, Caleb & Shelby Ward, Denise Negri, Dave Clark, Charlie Fink, Filippo Rizzante, Caroline Ingeborn, Paolo Moroni e Guillem Martinez Roura assegnerà tre premi principali alle opere dotate di originalità, di un’alta qualità della produzione e di un uso consapevole dell’AI. Obiettivo del festival è infatti mettere in luce le nuove frontiere della narrazione e della produzione, presentando l’AI come un catalizzare del processo creativo e non come suo sostituto.
Novità di questa edizione il Lexus Visionary Award, volto a premiare la produzione più visionaria e innovativa che meglio ha saputo coniugare tecnologia, design e intuizione del futuro, e l’AI for Good Award, promosso in collaborazione con l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU), destinato al miglior cortometraggio che metta in risalto gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs).
Photo Credits: Pixabay