Sono stati assegnati i premi 2018 al MIA, il Mercato internazionale dell’Audiovisivo che si conclude oggi a Roma. Il Premio Lazio Frames Cinema è stato assegnato a Bangla di Phaym Bhuiyan, prodotto da Fandango e TIMVISION Production. Il Premio ARTE Kino International nell’ambito dei film selezionati nella sezione MIA-Cinema è andato a Domina Maris di Silvia Perra, Main Producers Luca Cabriolu. Il Premio Lazio Frames Serie Tv è andato a Il nome della Rosa di Giacomo Battiato, prodotto da 11 Marzo Film, Palomar, Tele Munchen International GmbH, ha ritirato il premio a Matteo Levi. Il National Geographic Award per il miglior pitch del MIA- DOC 2018 è andato a Vibrato di Jérémy Leroux, Day For Night Productions. La VII edizione del Premio Carlo Bixio promosso da APT, RTI e Rai ha assegnato i seguenti riconoscimenti: Premio Carlo Bixio messo in palio da SIAE a L’oro di Achille di Elio Penna, Giuseppe Maria Martino, Armando Francesco Serrano; il Premio Carlo Bixio assegnato da Rai per il miglior concept è andato a Redemption di Matteo Ferri e il premio migliore sceneggiatura a Bordello Chiaia di Laura Grimaldi e Pietro Seghetti. Eurimages Development Award al miglior progetto di coproduzione europea di 20.000 Euro a The Nightsiren di Tereza Nvotova, prodotto da Milos Lochman per Moloko Film.
Box Office – Di ieri
1. I Puffi – Il Film (Smurfs) € 315.033
2. Troppo Cattivi 2 (The Bad Guys 2) € 178.546
3. I Roses (The Roses) € 108.752
Fonte: www.cinetel.it

Ascolti TV – Prime Time
1. Rai 1 – Imma Tataranni – Sostituto Procuratore 3 15.5%
2. Canale 5 – La Notte del Cuore 15.4%
3. Rai 2 – Basket – Europei Maschili 5.4%
Fonte: www.davidemaggio.it

Latest news
Il futuro dell’intrattenimento: come i creator e YouTube stanno rivoluzionando Hollywood
Emilia-Romagna Film Commission: il futuro dell’audiovisivo tra sostenibilità, parità e innovazione
I premiati del Filming Italy Venice Award
Il futuro dell’audiovisivo italiano passa da Venezia: crescita, sfide e nuovi fondi europei
Netflix stabilisce le linee guida per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle produzioni